Senesparla

il Quotidiano Sportivo di Senigallia

  • Calcio
    • Calcio a 11
      • Eccellenza
      • Promozione
      • Prima Categoria
      • Seconda Categoria
      • Terza Categoria
      • Uisp Senigallia
    • Calcio a 5
    • Altro Calcio
      • Calcio a 8
  • Basket
  • Volley
  • Ginnastica
  • Pattinaggio
  • Tennis
  • Altri Sport
    • Badminton
    • Beachtennis
    • Biliardo
    • Cricket
    • Judo
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Rugby
    • Running
    • Tennistavolo
    • Vela
  • Video
  • Varie

Non si ferma mai l’attiva dell’Anthropos!

11 Novembre, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

L’atleta dell’Anthropos Assunta Legnante ha centrato un poker di vittorie Mondiali nel Getto del Peso con l’oro Campionati IPC di Dubai. L’associazione di Civitanova Marche era presente anche con Raffaele Di Maggio, categoria T20, convocato dalla FISPES per la gara dei 400m piani.

Raffaele, velocista puro che nel mese scorso ha vinto l’oro ai Global Games INAS in Australia nei 100m piani, con tanto di primato Italiano a 10″93, è alle prime armi nei 400m e a Dubai ha lottato per l’accesso alla finale. Sabato pomeriggio Di Maggio è sceso in pista e, nonostante abbia perfezionato il proprio personal best da 50″86 a 50″21, non è riuscito per soli 4 centesimi ad accedere alla finale! Raffaele ha solo 18 anni e avrà ampie possibilità di rifarsi. La kermesse mondiale prosegue ancora e vedrà Assunta nella gabbia del disco martedì 12 mattina alle ore 6 italiane.

In questo fine settimana eravamo impegnati anche a Villacidro, un paesino nella zona meridionale della Sardegna, alle Finali Nazionali della pallacanestro FISDIR. Per la prima volta si assegnava il titolo anche nella categoria C21, ragazzi down, e a disputarcelo eravamo presenti anche noi con la nostra Anthropos Moretti Team, nata dal sodalizio con la Virtus Rossella Basket e il sostegno del main sponsor Moretti Srl.

La nostra squadra era composta dal Coach Claudio Bellandi, dall’assistant Coach Angela Gasparroni, dagli atleti Emanuele Venuti, Andrea Rebichini, Alessandro Greco, Davide Moriconi e Alex Cesca.

La finale ci ha visto contrapposti alla Apd Atletico Oristano e si è disputata su due incontri, entrambi finiti appannaggio dei sardi.

La squadra di Oristano ha saputo sfruttare al meglio il suo ultimo arrivo di questa stagione che ha fatto nettamente la differenza in entrambi gli incontri mostrandosi il miglior giocatore attualmente in Italia.

Per l’Anthropos un buon secondo posto, considerato l’avvio recente del progetto basket, anche perché alcuni dei nostri si sono messi in mostra e hanno ampie possibilità di convocazione per i Mondiali di fine mese previsti in Portogallo. In ogni caso una bellissima esperienza di gruppo per i ragazzi e le loro famiglie.

Il Presidente Nelio Piermattei: “C’è poco da aggiungere senza correre il rischio di essere ripetitivi. Assunta si conferma la numero uno in assoluto e la stella su cui puntare anche per Tokyo. Martedì la sfida del disco non sarà più proibitiva come nelle occasioni passate. Raffaele mi ha stupito perché non pensavo potesse avvicinarsi così rapidamente ai 50″, veramente bravo! I ragazzi del basket ci hanno regalato belle emozioni nella gioia del gioco e del gruppo sapendosi dimostrare campioni anche in campo in una disciplina difficile, per loro un grande abbraccio“.

Anthropos di Civitanova Marche

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos

Anthropos, due tricolori su strada

29 Ottobre, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

L’Anthropos di Civitanova Marche festeggia due titoli nazionali su strada. Si sono svolti domenica 27 ottobre, all’interno della mezza maratona di Ancona, i Campionati Italiani Paralimpici di 10 km corsa su strada. L’evento è stato organizzato dall’Anthropos su delega della FISPES. Undici i partecipanti in una gara dal percorso decisamente impegnativo.

Il sodalizio civitanovese schierava due tesserati ed entrambi non hanno tradito le attese: Marco Bianchi, categoria T44, ha vinto il titolo italiano sciorinando una prestazione ragguardevole in 34′ 32″, mentre Michele Baldelli, categoria T11, e la sua guida Andrea Marini andavano a prendersi, con la seconda migliore prestazione assoluta dopo quella di Bianchi, il titolo tricolore.

Per l’Anthropos un altro buon successo organizzativo, preceduto nel pomeriggio di sabato dal Convegno sul tema dell’accessibilità in rapporto all’evento della mezza maratona e non solo, organizzato dalla stessa Associazione in collaborazione con il CIP Marche, presso l’Hotel Concorde di Ancona. Convegno che ha visto tra gli ospiti i campioni dell’Anthropos Michele Baldelli, “Chicca” Mencoboni e la medaglia paralimpica Andrea Cionna. Numerosi gli aspetti e gli argomenti trattati.

Intervenuti anche i rappresentanti dell’Amministrazione Dorica che si conferma in prima linea nelle iniziative di promozione e supporto dell’attività sportiva paralimpica in costante collaborazione con l’Anthropos e non solo.

Il Presidente Nelio Piermattei:
“Un altro weekend di attività paralimpica targato Anthropos. Un fine settimana positivo sia per i risultati sportivi conseguiti, sia per gli argomenti trattati nel convegno di sabato. Un sincero grazie alla Fispes per la continua fiducia nei nostri confronti, al CIP Marche per il costante supporto, alla Stamura Ancona organizzatrice della mezza maratona per la collaborazione, e all’Amministrazione Dorica, con l’Assessore Andrea Guidotti in prima linea, il Sindaco e gli altri membri della giunta che da anni ci accolgono e ci sostengono costantemente nelle nostre attività“.

Anthropos di Civitanova Marche

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos

Global Games Inas 2019: chiusura da urlo per gli atleti dell’Anthropos

18 Ottobre, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

Un record mondiale e una chiusura da favola a suon di medaglie per i tesserati dell’Anthropos di Civitanova Marche ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale, in corso di svolgimento a Brisbane.

Nel corso della notte i ragazzi del sodalizio civitanovese, con la maglia della nazionale Italiana griffata FISDIR, hanno sostenuto ben cinque finali: i 5000 m piani con Fabrizio Vallone, i 200 m piani con Raffaele Di Maggio e Ruud Koutiki, gli 800 m piani con Ndiaga Dieng, la staffetta 4×100 con Di Maggio, Koutiki e Schimmenti, la 4×400 con Di Maggio, Koutiki e Dieng.

Nella prima finale, i 5000, Vallone, nostro tesserato di Palermo, allenato da Giuseppe Raffermati, non è riuscito a mantenere i buoni auspici della vigilia e, per via di una giornata non al top dal punto di vista fisico, non ha centrato il podio.

Nella finale dei 200 m Di Maggio ha agguantato il secondo gradino del podio con il tempo di 22”72 a soli 4 centesimi dal primo classificato, mentre Koutiki si è piazzato al terzo posto a pochi centesimi da Raffaele; i due azzurri, che avendo gareggiato in più specialità e quindi con un maggior carico di gare per i turni eliminatori, sono giunti più affaticati rispetto al vincitore, un atleta dell’Ecuador.

A seguire Dieng ha portato il terzo oro alla spedizione azzurra con una prova impeccabile negli 800 m piani per la gestione di gara e per lo sprint finale che ha lasciato di sasso l’avversario di turno. Si completa così una doppietta personale per Ndiaga dopo l’oro nei 1500!

Nella quarta finale di giornata, la 4x100m piani la staffetta azzurra ha ribadito di essere la più forte al mondo; i nostri tre ragazzi, Raffaele Di Maggio, Ruud Koutiki (di nuovo loro in pista) e Gaetano Schimmenti di Osimo, allenato da Giorgio Gioacchini e Pieraldo Nemo in collaborazione con l’Atletica Osimo, con il quarto staffettista Mario Alberto Bertolaso hanno espresso tutta la loro potenza stabilendo il nuovo primato mondiale con il tempo di 43”26 cingendosi d’oro il collo! Straordinari.

A chiudere la kermesse per gli azzurri, la 4×400 con anche qui 3 staffettisti dell’Anthropos con Koutiki, Di Maggio e Dieng, con Bertolaso come quarto. I nostri se la dovevano vedere con staffette interamente composte da specialisti del giro di pista. Nella staffetta azzurra un solo specialista, Koutiki (finalista alle paralimpiadi di Rio 2016). Una grande prestazione è valsa il bronzo!

Il Presidente Nelio Piermattei: “Sono veramente entusiasta per le prove di tutti i nostri ragazzi. Risultati straordinari, se pensiamo che la nazionale italiana sino a oggi ai Global Games, nell’atletica, aveva centrato un solo oro (Koutiki nel 2011), mentre in questa ne ha centrati ben 4 con altre 3 medaglie a fare da contorno. Tutte portano i colori dell’Anthropos. I nostri ragazzi sono stati straordinari e hanno dato tutto quello che avevano in questo momento centrando risultati che rimarranno nella storia, il primato mondiale in primis! Ringrazio tutte le società Fidal che collaborano con noi dall’Asa Ascoli, all’Atletica Avis Macerata all’Atletica Osimo”.

Foto di Mauro Ficerai

da Anthropos

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos

Global Games Inas: Di Maggio e Dieng in trionfo a Brisbane

15 Ottobre, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

Doppietta azzurra targata Anthropos con Di Maggio e Dieng nell’atletica leggera ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale. La manifestazione in corso di svolgimento a Brisbane in Austalia oggi (martedì 15 ottobre) ha proposto delle Finali importanti come 100 m piani e 1500 m piani.

La Nazionale Italiana della FISDIR era ottimamente rappresentata in entrambe le specialità e, soprattutto, nei 100 m piani con 3 dei suoi portacolori in Finale, tra cui i tesserati Anthropos Koutiki e Di Maggio, mentre nei 1500 l’unico finalista Italiano era il nostro Dieng.

Nella prima mattina Raffaele Di Maggio, con il tempo di 10″93, suo personal best, ha trionfato nei 100m piani. Successivamente Ndiaga Dieng, con il tempo di 3’59″93, suo personal best, ha trionfato nei 1500m piani.

Raffaele, Palermitano, allenato da Orazio Scarpa, ottiene così un altro prestigioso successo, il più importante della sua giovane carriera (appena diciottenne) stabilendo la miglior prestazione di sempre nella velocità azzurra.

Ndiaga, di Montecassiano, allenato da Maurizio Iesari dell’Atletica Avis Macerata per la quale Ndiaga milita nel circuito Fidal, anche lui all’ennesimo successo, si conferma uno dei migliori prospetti mondiali in una specialità inserita nelle gare Paralimpiche di Tokio 2020.

Il Presidente Nelio Piermattei: “Si tratta di due successi entusiasmanti per la nostra associazione e per la nazionale italiana, ma anche per gli appassionati di atletica paralimpica e dello sport in genere. Mi complimento vivamente con i due ragazzi, ancora giovanissimi, e con i loro tecnici. Quelle di oggi sono le ennesime vittorie di prestigio in grado di arricchire il nostro palmares e la stagione del nostro trentennale. A partire dai Global Games, possono arrivare altre gradite sorprese”.

da Anthropos

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos

Globale Games Inas 2019: l’atletica azzurra punta sui talenti dell’Anthropos

10 Ottobre, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

In programma dal 12 al 20 ottobre, a Brisbane in Australia, i Global Games Inas 2019, una sorta di Mondiale multidisiplinare per la disabilità intellettivo relazionale. L’Italia, con la FISDIR Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, sarà presente in più discipline, compresa l’atletica leggera. La partenza della delegazione è prevista per oggi, giovedì 10 ottobre.

Il referente tecnico nazionale Mauro Ficerai ha convocato 7 ragazzi nell’atletica, di cui 6 tesserati con l’Anthropos di Civitanova Marche. I nostri atleti selezionati sono Ruud Koutiki (in collaborazione con l’Asa Ascoli), Raffaele Di Maggio, Gaetano Schimmenti (in collaborazione con l’Atletica Osimo), Ndiaga Dieng (in collaborazione con l’Atletica Avis Macerata), Fabrizio Vallone e Luigi Casadei (in collaborazione con la Stamura Ancona), che è stato costretto a rinunciare per infortunio.

I nostri portacolori saranno al via in più gare: Ruud, Raffaele e Gaetano si sfideranno nella velocità 100 e 200m piani, Ndiaga correrà gli 800 e i 1500m piani, Fabrizio parteciperà ai 5000 e ai 10000m piani. I nostri velocisti comporranno i tre quarti della staffetta nella 4×100, la stessa che ha di recente sfiorato il record del mondo (solo 6 centesimi in più). Nella staffetta 4×400 ci sarà Ndiaga al posto di Gaetano.

Nelio Piermattei, Presidente dell’Anthropos: “E’ la penultima grande kermesse internazionale di questo 2019. A seguire ci saranno i Mondiali Wpa di Dubai con i nostri rappresentanti: Assunta Legnante e Raffaele di Maggio. E’ un grandissimo riconoscimento avere 6 dei 7 convocati nella rappresentativa dell’atletica. Spiace molto per Luigi, ma nello sport capitano questi inconvenienti. Lui è giovanissimo e avrà tante altre opportunità. Dagli altri mi aspetto ottime prestazioni e, spero, qualche medaglia“.

da Nelio Piermattei – Presidente Anthropos

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, atletica

Coppa del Mondo di Paraciclismo a Corridonia

9 Maggio, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

Nell’unica tappa italiana di Coppa del Mondo di Paraciclismo, che si terrà a Corridonia nel fine settimana, tra i componenti della delegazione azzurra ci saranno due tesserati dell’Anthropos di Civitanova Marche: Giorgio Farroni e Giancarlo Masini.

Da quest’anno il nostro sodalizio è di nuovo nel paraciclismo e con due atleti di caratura internazionale quali Giancarlo, bresciano, medaglia di bronzo alle ultime paralimpiadi di Rio 2016, e Giorgio, Fabrianese, ormai un veterano del paraciclismo italiano con la sua ventennale carriera e due medaglie paralimpiche al collo, attualmente Campione del Mondo in carica.
Entrambi si cimenteranno sia nella prova a cronometro che nella prova su strada.

Giorgio Farroni:
“È molto bello ed emozionante poter correre in casa rappresentando la nazionale italiana e una società sportiva del territorio come l’Anthropos. Il percorso è duro e mi si addice. Spero di onorare i colori che indosso e portare più punti possibili alla nostra nazionale con un ottimo risultato“.

da Polisportiva Senigallia

Maccaroni
Zona Immagine

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos

Atletica: l’Anthropos si conferma casa dei campioni

27 Marzo, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

Un successo a 360 gradi e 33 medaglie per l’Anthropos di Civitanova Marche ai Campionati Paralimpici di Atletica di Ancona 2019. Oltre agli ottimi riscontri sul piano organizzativo, nel weekend del 23 e 24 marzo al PalaIndoor e all’Italico Conti il sodalizio marchigiano ha centrato trionfi in serie per mano dei propri portacolori.

L’associazione di casa era presente con 20 atleti: 11 per la Fisdir e 9 per la Fispes. Un susseguirsi di altissime prestazioni hanno arricchito la bacheca dell’Anthropos con 20 titoli Italiani, 8 medaglie d’argento e 5 di bronzo. Ciliegia sulla torta i 5 nuovi primati Italiani.

Campionati Fisdir: Florence Repetto di Pesaro si conferma la regina della velocità al femminile con una doppietta d’oro nei 60m e 200m; per Adolf Agyemang di Loreto un bronzo nei 200m piani; Gabriele Brengola di Porto Sant’Elpidio vince l’oro nei 400m; Luigi Casadei di Ancona mette al collo il bronzo nel Getto del peso; Carlo Corallini di Civitanova Marche si assicura l’oro e il primato nazionale nel salto triplo e il bronzo nel salto in lungo; il palermitano Raffaele di Maggio centra la doppietta d’oro nei 60m piani e nei 200m piani, con tanto di nuovo primato tricolore (22.53); Ndiaga Dieng di Montecassiano porta a casa l’oro nei 1500m piani; Ruud Koutiki di Maltignano festeggia la doppietta d’oro nei 60m piani e negli 800m piani; Federico Mei di Civitanova Marche agguanta l’oro nei 3000m marcia; Gaetano Schimmenti di Osimo vola con l’oro nei 200m piani e l’argento nei 60m piani; Fabrizio Vallone, altro palermitano, domina i 1500m piani e i 3000m piani per poi firmare il terzo oro con tanto di primato italiano (3:40.30) nella staffetta 4x400m con Koutiki, Brengola, Di Maggio, Dieng. Un pecccato la squalifica della 4x200m che aveva stabilito il nuovo primato italiano.

Campionati Fispes: Esordio col botto di Marco Bianchi di Polverigi grazie al doppio oro e doppio nuovo primato italiano negli 800m e 1500m piani classe T44; Stefano Stacchiotti di Filottrano mette in bacheca il doppio oro nel salto in lungo e 60m classe T37; Fabio Conti di Tortoreto, al rientro dopo un lungo infortunio, trova l’argento nei 200m classe T46; Bianca Marini di Jesi arricchisce il palmares con l’oro nei 400m piani e l’argento nei 200m piani classe T35; Annamaria “Chicca” Mencoboni di Pesaro dà un saggio della sua classe con l’oro nel salto in lungo e l’argento nei 200m piani classe T12 con la guida Michael Antonioli; Federico Belardini di San Severino Marche chiude con l’argento nel getto del peso e bronzo nel lancio del disco classe F54; per Michele Macellari di Civitanova Marche luccica il doppio argento (getto del peso e lancio del giavellotto classe F34); Fausto Morlacco di Montegranaro va sul podio con l’argento nel getto del peso e il bronzo nel lancio del disco classe F12.

Il Presidente Nelio Piermattei:
“Ancora una grande dimostrazione della valenza tecnica dei nostri tesserati. Campioni veri che si allenano con dedizione e serietà al fine di raggiungere grandi risultati. Un plauso particolare a Marco Bianchi per il grande esordio e a Gaetano Schimmenti per essere entrato nella nostra famiglia. Complimenti vivissimi a tutti i ragazzi e ai loro tecnici“.

da Anthropos di Civitanova Marche

Maccaroni
Zona Immagine

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, paralimpica

Anthropos, Atletica paralimpica: emozioni e record ad Ancona

25 Marzo, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

Un bilancio oltre ogni aspettativa a suon di record italiani ad Ancona nella due giorni tricolore che ha fatto da vetrina al movimento paralimpico presente con oltre 250 atleti. I Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISDIR, i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISPES, i Campionati Invernali di lanci FISPES, validi anche per la 1a tappa della Coppa Italia e il World Para Athletics Winter Challenge hanno portato entusiasmo nel capoluogo, con volti noti del circuito e gare ad alta intensità tra il Palaindoor e l’Italico Conti, nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 marzo.

In ambito FISDIR 12 record italiani in due giorni di gara e tante prestazioni di altissimo livello con una pattuglia di giovani emergenti sia nella classe Open sia nella classe C21. Grandissima la prestazione di Nicole Orlando (Ginnastica La Marmora Biella) che migliora il suo primato mondiale nel salto in lungo C21 con 3,49 metri, ottima la performance dell’atleta di casa dell’Anthropos, Raffaele Di Maggio, che stabilisce il record italiano nei 200 metri piani in 22.53 detenuto in precedenza dal compagno di team Ruud Koutiki. Da citare anche i primati nazionali per Chiara Zeni (Ginnastica La Marmora Biella), classe C21, con 10.11 nei 60m piani, Andrea Piacentini (Format Ferrara) con 30.11 nei 200m piani classe C21, Clarissa Frezza (Us Acli III Millennio Roma) con 8:22.47 nei 1500m marcia, Carlo Corallini (Anthropos Civitanova Marche) con 9,57m nel salto triplo classe Open, per finire con la staffetta 4x400m dell’Anthropos tempo 2:40.60.

In ambito FISPES 17 record italiani in due giorni di gara e tante sorprese come l’exploit di Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa), capace di battere Martina Caironi (Fiamme Gialle) soffiando alla rivale per 11 centesimi il primato italiano T63 con un crono di 9.47. La reazione della Caironi arriva nel lungo con 6 salti sopra il record tricolore di 4,50 e la misura di 4,64. In pista Oxana Corso (Fiamme Gialle) torna a far parlare di sé agguantando in 34.14 il primato assoluto dei 200 T35 e realizzando un nuovo titolo tricolore indoor T35 (10.06). Tra gli uomini è Marco Cicchetti a emergere con il nuovo limite nazionale dei 200 T44 (24.83). Doppietta T44 di Marco Bianchi (Anthropos Civitanova) che ferma il cronometro a 2:14.34 negli 800 e a 4:29.74 nei 1500.

All’Italico Conti il Campionato invernale di lanci registra la migliore prestazione mondiale stagionale nel peso F33 del campione europeo Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa) con 11,53. Il lanciatore diventa capolista mondiale F33 del ranking 2019 anche nel giavellotto (24,93). Da record Stanislav Ricci (Francesco Francia) con 39,45 nella F64. L’argento paralimpico e recordman iridato del disco F11 Oney Tapia (Fiamme Azzurre) fa registrare un 43,52 da applausi per poi imporsi nel peso F11 con la miglior prestazione mondiale stagionale di 12,94. Per il World Para Athletics Winter Challenge il croato Ivan Katanusic diventa il leader indiscusso F64 delle liste mondiali 2019 (60,02).

Presidente Anthropos e Vicepresidente FISDIR Nelio Piermattei:
“L’evento si è distinto per gli oltre 250 partecipanti, le 54 società in lizza e i progressi degli atleti, sia FISDIR che FISPES, con tanti record e prestazioni di altissimo livello. Siamo soddisfatti sotto ogni punto di vista. La macchina organizzativa ha raggiunto il traguardo senza intoppi e gli atleti dell’Anthropos ci hanno regalato risultati importanti facendoci emozionare. Felice anche per la presenza di otto studenti del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi coinvolti in un progetto di alternanza scuola lavoro. Ringrazio le federazioni, le autorità, gli addetti ai lavori e i volontari, così come i privati cittadini e i gruppi della Protezione Civile e Anpas Ancona che si sono adoperati per rendere questa due giorni dorica l’edizione più riuscita di sempre”.

da Nelio Piermattei – Presidente Anthropos – ASD Polisportiva e Culturale di Civitanova Marche

Maccaroni
Zona Immagine

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, paralimpica

Anthropos: le stelle paralimpiche invadono Ancona nel weekend

22 Marzo, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

La 14^ edizione dei Campionati Italiani Paralimpici, affiancata da un evento internazionale destinato a crescere nel tempo, traccerà un segno indelebile per lo sport marchigiano e per il capoluogo grazie al livello raggiunto dalla kermesse. In occasione del suo trentennale l’Anthropos – ASD Polisportiva e Culturale di Civitanova Marche organizza una due giorni ancora più ricca delle precedenti con almeno 260 atleti al via, gli staff tecnici al seguito e le famiglie che da tutta Italia invaderanno Ancona.

Nel fine settimana del 23 e 24 marzo 2019 la città ospiterà l’ormai tradizionale appuntamento con i migliori atleti disabili della penisola, ma ci sarà anche una ventata internazionale. In calendario un fine settimana agonistico con i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) al Palaindoor della Fidal regionale e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia, nell’impianto sportivo comunale Italico Conti messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Ancona. A completare un quadro già idilliaco sarà il World Para Athletics Winter Challenge, riservato ai lanci e promosso a braccetto dalla Federazione internazionale WPA (World Para Athletics) e dalla FISPES. Gli atleti punteranno a centrare i minimi di qualificazione per i Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Le gare si svolgeranno sabato pomeriggio dalle 15.00 e domenica mattina dalle 9.00 circa.

La due giorni di grande sport organizzata per il settimo anno di fila dall’Anthropos del Presidente Nelio Piermattei, fa leva sull’intesa con Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, sul supporto delle Federazioni, del CIP Regionale e dei volontari, con il patrocinio dell’amministrazione comunale dorica, della Regione e della Provincia. Interessante il progetto di alternanza scuola-lavoro con il liceo classico Vittorio Emanuele di Jesi, che porterà otto studenti per fare assistenza in tribuna.

L’Anthropos, associazione d’elite nazionale e internazionale per quanto concerne l’atletica paralimpica vanta nelle sue fila oltre 200 tesserati tra cui la campionessa paralimpica Assunta Legnante (non iscritta alla manifestazione dorica), il pluricampione del mondo e campione europeo IPC Ruud Koutiki, la campionessa mondiale giovanile Bianca Marini, il Campione del Mondo INAS Ndiaga Dieng e altri atleti d’interesse nazionale.

LA CONFERENZA INAUGURALE
L’ex sala del Consiglio Comunale di Ancona oggi ha accolto ospiti illustri per la conferenza inaugurale dell’evento. Numerose le testimonianze di autorità istituzionali e rappresentanti sportivi d’eccellenza. L’Anthropos ha regalato ai presenti un cadeau per i 30 anni di attività, il Cip Marche un gagliardetto.

A portare i saluti del sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e a fare gli onori di casa ci ha pensato l’assessore allo Sport Andrea Guidotti, che ha ricordato il feeling con l’Anthropos spendendo parole significative: “Si tratta di una collaborazione fantastica – l’incipit – E’ un piacere sostenere atleti con la “A” maiuscola che sanno interpretare la vera essenza dello sport. Quest’anno abbiamo migliorato l’accessibilità dell’Italico Conti e ne andiamo fieri”.

Sandrino Porru, presidente nazionale FISPES, ha espresso la sua gratitudine per l’adeguamento dell’impianto e ha manifestato il proprio orgoglio per la mobilitazione del movimento: “Dai Campionati ci attendiamo le prime indicazioni tecniche sugli atleti e il livello di preparazione in vista dei Mondiali di novembre, dove saranno messe in palio le slot di accesso alle Paralimpiadi di Tokyo. Per le società partecipanti questi numeri sono il preludio migliore a un anno che già parte in crescita in termini di iscritti rispetto al 2018 e rispecchia il grande impegno delle società nel territorio. Siamo solo amareggiati di non aver ottenuto una buona risposta da parte degli atleti stranieri, probabilmente a causa della lunga stagione agonistica, ma noi continueremo a lavorare per aprire l’Atletica paralimpica mondiale a una programmazione indoor, di cui siamo precursori già da anni”.

A rappresentare il Cip Marche sono intervenuti il presidente Luca Savoiardi, il vice presidente Roberto Novelli e il referente del Mondo Scuola Tarcisio Pacetti. Dopo aver ricordato che i primi Campionati Italiani Paralimpici al coperto tennero a battesimo il PalaIndoor nel suo anno di nascita, il massimo rappresentante del Comitato Regionale ha promosso un’iniziativa collaterale: “Grazie al protocollo d’intesa tra Cip e INAIL – ha spiegato – la due giorni sarà anticipata dall’evento del venerdì all’Italico Conti. Una ventina di assistiti INAIL, che non hanno mai praticato sport, potranno avvicinarsi alla para atletica. Ci aspettiamo di coinvolgere nuovi praticanti”.

Chi lo sport lo pratica da anni con risultati eccellenti. come un oro europeo nel getto del peso a Berlino, un bronzo al Mondiale di Londra e i 7 primati italiani, è Giuseppe “Joe Black” Campoccio del Paralimpico Difesa, tra le stelle presenti ad Ancona insieme ad altri volti noti come Honey Tapia. Questa mattina proprio “Joe Black”, 53 anni e tanta grinta, dopo aver svelato ai presenti la storia di rinascita che si cela dietro al suo nome di battaglia ha espresso la sua soddisfazione: “I miei natali sportivi risalgono al 2016 proprio ad Ancona dove ho fatto i miei primi record nazionali. Tornare qui è sempre una gioia immensa, è un ritorno al primo giorno di gara. Vengo da un 2018 straordinario con l’oro europeo e sette primati italiani, e qui vorrei fare una bellissima prestazione che io considero un primo passo verso le Paralimpiadi di Tokyo attraverso il Mondiale di Dubai. Gareggerò per la prima volta in veste di unico ufficiale dell’Esercito richiamato in servizio per meriti sportivi in forza al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito e questo mi rende doppiamente orgoglioso”.

La chiosa è stata del vice presidente nazionale FISDIR e presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei: “Esordire con il 10% in più degli iscritti alle gare rispetto al 2018 è un vanto – ha dichiarato –. Vedremo grandissime prove. Fisdir ha i migliori velocisti di Europa, il settore lanci è in crescita, le giovani promesse danno lustro a marcia e mezzo fondo e i nostri ragazzi down sono la terza forza al mondo. Siamo entusiasti della crescita di un evento in una stagione importante che culminerà con i Global Games di Brisbane in Australia. Come Presidente Anthropos mi riempie d’orgoglio in una stagione significativa, in cui festeggiamo il trentennale, essere tornati nel paraciclismo, organizzare eventi di questo livello, portare ad Ancona i tre quarti della staffetta campione d’Europa a Istanbul, ma anche altri fuoriclasse come Bianca Marini, etc… Ringrazio l’Assessore Guidotti e l’Amministrazione Dorica per il totale supporto e vicinanza al mondo paralimpico, il CIP Marche e le Federazioni che si sono vicine, ma soprattutto i tanti volontari che si adoperano per la buona riuscita di una kermesse di assoluto livello sportivo e culturale”.

Programma Atletica Indoor 2019
Programma orario Lanci 2019

da Nelio Piermattei – Presidente Anthropos – ASD Polisportiva e Culturale di Civitanova Marche

Maccaroni
Zona Immagine

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, paralimpica

Ad Ancona il 1° World Para Athletics Winter Challenge

26 Ottobre, 2018 by Antonello Pace Leave a Comment

Foto di gruppoLa città di Ancona si appresta a vivere un fine settimana emozionante all’insegna dell’Atletica paralimpica. Sabato 27 e domenica 28 ottobre lo Stadio Italico Conti terrà a battesimo il primo evento mondiale esclusivamente dedicato ai lanci, promosso congiuntamente dalla Federazione internazionale WPA e dalla FISPES per dare lustro a questo settore in una stagione dell’anno con poche opportunità di competizione. Il World Para Athletics Winter Challenge, organizzato in collaborazione con l’Anthropos di Civitanova Marche e con il patrocinio del Comune di Ancona, della Provincia di Ancona e della Regione Marche, vedrà la partecipazione di 34 atleti provenienti da 9 paesi del mondo, Italia compresa. [Read more…]

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, paralimpica

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Social

  • Facebook
  • YouTube

Articoli recenti

  • Calcio 2^ Categoria: risultati 14^ giornata girone C
  • Calcio Uisp Senigallia: risultati 8^ giornata serie A e B
  • Calcio Uisp Senigallia: risultati anticipi 8^ giornata serie A e B
Error, no Ad ID set! Check your syntax!
doctor bike 728x90

doctor bike 728x90

doctor bike

doctor bike

doctor bike

Senesparla © 2019 • All Rights Reserved • • Handcrafted by Michizz.