Senesparla

il Quotidiano Sportivo di Senigallia

  • Calcio
    • Calcio a 11
      • Eccellenza
      • Promozione
      • Prima Categoria
      • Seconda Categoria
      • Terza Categoria
      • Uisp Senigallia
    • Calcio a 5
    • Altro Calcio
      • Calcio a 8
  • Basket
  • Volley
  • Ginnastica
  • Pattinaggio
  • Tennis
  • Altri Sport
    • Badminton
    • Beachtennis
    • Biliardo
    • Cricket
    • Judo
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Rugby
    • Running
    • Tennistavolo
    • Vela
  • Video
  • Varie

Rugby Scuola Media Mercantini Vicecampione Regionale.

Maggio 12, 2013 by Antonello Pace Leave a Comment

 

logo-sena-rugby-1

 

Medaglia d’argento per la Scuola Media Mercantini ai campionati regionali dei Giochi Studenteschi di Rugby, che si sono svolti in Ancona, nell’impianto Don Orione, via Domenico Spadoni, Venerdì 10 Maggio. Hanno partecipato squadre maschili, femminili e miste. [Read more…]

Filed Under: Rugby

Rugby, Senigallia protagonista ai Giochi Studenteschi

Aprile 29, 2013 by admin Leave a Comment

logo-sena-rugby-1

Medaglia d’oro e d’argento per le squadre senigalliesi che hanno partecipato Sabato 27 aprile alla Fase Provinciale Dei Gss Di Rugby a Jesi nello stadio “Cardinaletti” in via Tabano.

La Scuola Media Mercantini accompagnata dal prof. Ivaldo Marconi è diventata campione provinciale avendo battuto la Scuola Media“Marconi” di Ancona, 6 mete a 1 e la Scuola Media “Federico II Jesi 7 mete a 0. Per la cronaca Scuola Media “Federico II di Jesi e la Scuola Media“Marconi” di Ancona hanno pareggiato 2 mete a 2. La Mercantini è ammessa alla fase regionale, che si svolgerà in Ancona, Venerdi’ 10 Maggio prossimo dalle ore 09.00 alle 12.30.

L’IIS “Panzini” Senigallia, con la sua squadra “Circo.lo Panzini”, accompagnata dal prof. Luciano di Rosa ha conquistato la medaglia d’argento perdendo la finale contro il fortissimo Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Jesi per 9 a 6 Jesi. E significativo sottolineare che il primo tempo si è chiuso 5 a 5. I Giochi studenteschi di Rugby per la categoria Juniores terminano con la fase provinciale.

E stata una bella giornata di sole e di festa in cui le squadre scolastiche più forti della provincia di Ancona si sono incontrate in un rally che ha messo in mostra come il movimento rugbistico marchigiano sia in buona salute, con tanti giovani che hanno voglia di giocare e divertirsi, praticando Il gioco del rugby. Da questo punto di vista va ricordato che non ci sono stati interventi di rilievo da parte dei medici presenti, tranne qualche spruzzo di gelo spray.

Le due squadre di Senigallia, che hanno partecipato alla fase provinciale, la Scuola Media “Mercantini” categoria A, nati nel 1999 e nel 2000 maschile e l’IIS “Panzini”, Circolo Panzini, categoria Juniores, nati nel 1994, 1995 e 1996 maschile, a cui va aggiunta la
Scuola Media Fagnani, che ha partecipato alla fase comunale, sono tutorate ufficialmente dal Sena Rugby A.S.D., che con propri allenatori/educatori, ha assistito le scuole durante l’anno scolastico.

Il bel progetto per avvicinare le scuole al rugby è denominato “Insieme in Meta”: è’ un percorso formativo promosso dalla Federazione Italiana Rugby – Comitato Marche e sostenuto dall’ Ufficio scolastico Regionale rivolto ai giovani di tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Marche, che ci aiuta a dimostrare come il Rugby sia un gioco per tutti, purché lo desiderino.

GARE

Cat. B mista maschile e femminile:

Ancona scuola media “Donatello” – Jesi scuola media “Federico II, mete 8–0

Cat. A femminile:

Ancona scuola media “Marconi” – Jesi scuola media “Federico II, mete 5-4;

Ancona scuola media “Marconi” – scuola media Genga/Sassoferrato, mete 6-2;
Scuola media Genga/Sassoferrato –Jesi scuola media “Federico II”, mete 6-4;

Cat. A maschile:

Senigallia scuola media “Mercantini” – Jesi scuola media “Federico II
7-0;

Senigallia scuola media “Mercantini – Ancona scuola media “Marconi 6-1;

Ancona scuola media “Marconi – Jesi scuola media “Federico II mete 2-2;

Cat. Allievi maschile:

Jesi liceo scientifico “Da Vinci” – Ancona ITIS Volterra Elia, mete 4-2;

Jesi liceo scientifico “Da Vinci” – Fabriano Morea/Vivarelli 3-2;

Ancona ITIS Volterra Elia – Fabriano Morea/Vivarelli, mete 7-0;

Cat. Juniores maschile:

Jesi liceo classico “Vittorio Emanuele II – Senigallia IIS “Panzini” mete 9-6

La cat. Juniores termina con la fase provinciale.

Hanno partecipato

ANCONA: scuola media “Donatello” (cat. B mista) – scuola media “Marconi” (cat. A femm.– cat. A ms.) – ITIS Volterra Elia (cat. allievi/biennio ms.);

JESI: scuola media “Federico II” (cat. B mista – cat.A femm. – cat. A ms.) – liceo classico “Vittorio Emanuele II” (cat. juniores ms) – liceo scientifico “Da Vinci” (allievi ms.)

FABRIANO: IIS “Merloni/Miliani” (juniores ms.) – “Morea/Vivarelli (allievi ms.)

SASSOFERRATO/GENGA: scuola media (cat. A femm.)

SENIGALLIA: scuola media “Mercantini” (cat.A ms) – IIS “Panzini” (juniores ms.)

 

Filed Under: Rugby

Rugby: Il Sena espugna il capoluogo e conclude quarto a pari merito

Aprile 22, 2013 by admin Leave a Comment

ancona sena 2Il Sena ha concluso il suo campionato con una sonante vittoria sull’Ancona per 21 a 6. Il Sena agguanta il quarto posto, a pari merito con il Fermo, a 30 punti. Un risultato finale che premia la Sena Rugby A.S.D., che da piccola società provinciale si è fatta rispettare nella città capoluogo, e in tutto il campionato, grazie ad un lavoro lungo e paziente e a decisioni, magari sofferte, ma sempre condivise, anche quando c’era da andare di bolina.

La partita è stata durissima per gli avanti. Ancona ha buttato la partita sul piano fisico. Sul lato sinistro il suo pilone numero 1 si è costantemente tuffato oltre il punto d’incontro, non si potrebbe fare, per il regolamento, ma anche perché è molto pericoloso: la testa può finire sotto i tacchetti di alluminio dell’avversario. Solo l’attenzione dedicata alla correttezza, da parte della mischia del Sena, ha permesso all’avversario di uscire incolume, anche se anticipatamente.

Il Sena va in vantaggio al 4’ con un calcio di Basili che viene pareggiato al 20’ da un calcio dell’Ancona, 3 a 3. Al 30’ arriva, da una delle poche palle aperte dal Sena, la meta di “Scheggia”, Enrico Belbusti, vicino alla bandierina. La trasformazione non ha successo. Sena 8 Ancona 3.

Il secondo tempo inizia con il Sena all’attacco: al decimo minuto il Sena si porta a distanza di break con un calcio realizzato dal suo cecchino: 11 a 3. La squadra si distende, dopo cinque minuti un’altra bella apertura e seconda meta dell’ala, Belbusti, che, come è ovvio per il suo ruolo, segna lontano dai pali. Meta non trasformata 16 a 3.

Dopo altri cinque minuti con una nuova apertura arriva la terza meta che questa volta premia giustamente i due piloni, che hanno sopportato pazientemente, pensando al risultato, un sacco di botte. Michele Forconi segna la meta per tutto il reparto. Il capitano Gianluca De Felici, tira un respiro di sollievo in una partita che lo ha visto sotto una enorme pressione a cui ha retto efficacemente; fra quelli che lo hanno aiutato va citato, la seconda linea e vice capitano Eugenio Battisti, un new-entry di questo campionato, che sta salendo benissimo. Sena 21, Ancona 3.

Mancano venti minuti da giocare, in campo si scontrano due orgogli. Il Sena vuole segnare la quarta meta, l’Ancona vuole segnare la meta della bandiera, sul suo campo, all’ultima di campionato. Affiora la stanchezza e il nervosismo. In campo si accendono numerose scaramucce. Forse, l’arbitro non vuole guastare la festa a nessuno, che comprometterebbe il prossimo campionato, e tira fuori due cartellini gialli per parte: quattro espulsioni temporanee di 10 minuti.

ancona senaL’Ancona a otto minuti dalla fine rinuncia simbolicamente a fare la sua meta, anche se con un bellissimo gesto tecnico del suo calciatore, tirando un drop in mezzo ai pali calciato da dentro i 22 metri del Sena, vale tre punti. Sena 21, Ancona 6. La partita finisce praticamente qui e anche il campionato.

 

L’idea lanciata in un articolo predente di indire il ”trofeo Alfred von Windisch-Graetz”, da mettere in palio negli scontri diretti fra Senigallia e Ancona ha suscitato svariati consensi. Oltre ai Vincisgrassi, il nome del generale ricorda l’epico scontro fra gli Asburgo e Napoleone. Tranquilli! L’astio e il rancore, che hanno minato fior d’imperi, non ha mai trovato posto nel Rugby.

 

CUS Ancona Rugby 6 Sena Rugby ASD 21

Classifica finale

Falconara 52

Fainplast Ascoli 45

Banca Macerata 40

Fermo 30

Sena 30

Cus Ancona 17

Fabriano 10

Porto Sant’Elpidio 5

logo_senarugby

 

Filed Under: Rugby

Rugby: Sena 6 Macerata 5

Aprile 15, 2013 by admin Leave a Comment

un bel break-jpg

Il Sena attacca al largo, palla veloce, passaggi in linea, penetrazione nella linea difensiva dell’avversario. E’ un bel gioco da vedere. E’ il gioco che piace al Sena. E’ spettacolare, ma un po’ rischioso. Può capitare che un giocatore bravissimo abbia una giornata storta. Può capitare che la palla penetri in avanti, così velocemente che il resto della squadra fatichi a seguire l’azione e di conseguenza manchi il sostegno, quando sei lì lì per fare meta. In termini tecnici capita che non si riesca a dare continuità al gioco dopo il break.

Potevano essere ben tre mete per il Sena, ma non sono state. La squadra continua ad attaccare e il Sena ottiene al 35’un calcio di punizione. Calcia Basili: Sena 6 Macerata 0.

Il secondo tempo vede il Macerata reagire. La squadra ospite ha superato la sorpresa di vedersi aggredita. Ricorre alle sue armi migliori. Cercare con i calci la touche nei cinque metri del Sena, mantenendo il possesso del pallone. Vincere la touche ed entrare in meta con il suo formidabile carrettino. Il Macerata ci prova per 30’ minuti consecutivi. Ci prova, ma non ci riesce.

A otto minuti dalla fine, Il Sena trova la coordinazione per uscire dalla propria metà campo. Vuole fare meta. Ottiene una punizione a 18 metri dalla linea meta avversaria. Gioca veloce. L’arbitro gli assegna dieci metri perché il Macerata non si è rischierato in tempo.

Qui avviene l’unico vero grosso madornale errore della partita. Il Sena rigioca veloce. Non si può. Non si può giocare due volte veloce di seguito. Occorreva aspettare la squadra in difesa si schierasse dentro la sua meta. La palla era ad appena 8 metri.

Il Sena doveva giocare la palla con calma. Il gioco del rugby è un gioco di situazione. Devi immedesimarti nell’avversario. Cosa si prova ad aspettare all’interno della propria area di meta, un’intera squadra schierata all’attacco, che già è in vantaggio, a otto minuti dalla fine?.

Per domandarselo occorre avere la testa fredda. Se invece la mente va al parossismo: “adesso trionfo”; nasce la fretta di raggiungere l’orgasmo. La linea di meta quando la vedi vicino è certamente una calamita. Ma se la calamita attira la palla e il ragionamento va in debito di ossigeno, la testa, con il corpo attaccato, rimane indietro.

La retorica del rugby vuole che quando hai il dominio, devi volerne sempre più. La retorica. La pratica esige che la palla si passa indietro e il domino se hai paura di perderlo, o se hai fretta di realizzarlo, non c’è l’hai. Non importa come sia finita l’azione. Non diamo all’arbitro colpe che non ha. Quell’azione così, non doveva neppure iniziare.

Il Macerata vede e crede nel miracolo. Calcio in touche. Vince la touche. Due passaggi, meta a tempo scaduto. Sena 6 Macerata 5. Con la partita già finita il Macerata ha diritto al calcio di trasformazione che vale due punti è la vittoria.

La panchina del Sena è ammutolita con i visi scuri, le mani giunte e un diavolo per capello. Il calciatore maceratese sbaglia; capita a tutti di sbagliare un calcio di rigore, canta De Gregori. I giocatori del Sena senza mettersi d’accordo esplodono in un ruggito di soddisfazione. Ricordiamocelo bene, solo se si è imparata la lezione, da gusto anche vincere così. Sena 6 Macerata 5.

Prossima partita Cus Ancona -Sena Rugby Senigallia domenica 21 aprile alle 15.30

 

 

Serie C Marche

 

Sena Rugby ASD – Banca Macerata Rugby 6-5 (4-1)

A.S.D Fabriano Rugby Amatori Rugby Fermo 1935 ASD 36-7 (4-0)

CUS Ancona ASD Porto S. Elpidio Rugby ASD 10-16 (1-4)

Amatori rugby Ascoli RIPOSO

RIPOSO -Falconara Dinamis

 

Classifica

  1. Falconara 52
  2. Fainplast Ascoli 45
  3. Banca Macerata 40
  4. Fermo 29
  5. Sena 26
  6. Cus Ancona 17
  7. Fabriano 9
  8. Porto Sant’Elpidio 5d
 logo-sena-rugby-1

Filed Under: Rugby

Il Sena a caccia dell’alta classifica contro il Macerata

Aprile 12, 2013 by admin Leave a Comment

RUGBYPARTITA

Ultima partita in casa per il Sena nel campionato di serie C Marche di Rugby. Domenica il Sena ospita il Macerata alle 15.30 al sena Park, in via del Rosciolo 23 per l’ultima partita del Campionato, in un campo che dopo il primo anno di esistenza si è fatto già la fama di essere forse un po’ duro, ma certamente temibile. Le prime tre posizioni sono già definitive. Il Campionato è stato vinto dal Falconara, secondo è l’Ascoli e terzo proprio il Macerata. Sarà una partita durissima. La matematica vede ancora in lizza la squadra senigalliese per il quarto posto. Il Sena dovrebbe vincere le prossime due partite e contemporaneamente il Fermo dovrebbe perdere con il Fabriano.

 

L’ultima di campionato non coincide con la fine della stagione per il Sena che deve giocare anche un recupero in trasferta con l’Ancona, ma è quasi  tempo di bilanci. Per la prima volta il Sena si appresta a chiudere il campionato con una differenza punti positiva. A due partite dalla fine il rugby senigalliese ha segnato 234 punti subendone 127 con il terzo saldo del campionato pari a +107. Attualmente il Sena è quinto in classifica con il terzo attacco e la seconda difesa. Ha vinto 6 partite, perse 5 e pareggiata 1. La posizione in classifica generale coincide per il Sena con il quinto posto per mete fatte: fino adesso sono state 28. La squadra è giovane, con un pizzico di maturità in più e l’amore per il fare le cose semplici nelle situazioni difficili, i valori tecnici espressi sarebbero stati coronati da una presenza sul podio.

 

Ma è arrivato anche tempo di pensare alla prossima stagione. Gli obiettivi per il prossimo anno sono quello di occupare stabilmente la parte alta della classifica e partecipare ai campionati Under 14 e under 16 eliminando, nel tempo, la penalizzazione di 8 punti con cui il Sena ha iniziato il campionato 2012/2013.

 

Giovedì 4 aprile si è tenuta l’assemblea del Sena A.S.D. nella sede sociale di via del Rosciolo 23. Il direttivo che si era presentato dimissionario dopo cinque anni di lavoro è stato riconfermato all’unanimità per i prossimi quattro anni, in cui la Società dovrà vedere i frutti del lavoro di semina e cura dei primi eroici anni e di un ottimo consolidato rapporto con le scuole di ogni ordine e grado, che sta dando i suoi frutti.

 

Il direttivo ha confermato Valter De Felici presidente e Fabrizio Francescangeli, vicepresidente. De Felici ha espresso la soddisfazione per il livello tecnico raggiunto dalla prima squadra e ha sottolineato i progressi delle giovanili che hanno disputato un ottimo campionato con i Canguri del Pesaro grazie ad un accordo fra le due società.

 

Nella nuova stagione i tutti-neri, mantenendo lo spirito di sempre, aggiungeranno ai loro colori la preziosità dell’oro e la luminosità del bianco. Sabato in Corso II Giugno alle 17.30 i giocatori del sena daranno vita al “Sena Rugby Flash Mob”. Con la nuova maglia i giocatori oro bianco e nero si ritroveranno davanti alla Gioielleria David, che è il nuovo sponsor. Da lì la palla ovale comincerà a muoversi per le vie del Centro. Sarà Rugby sul pavé con la partecipazione allegra e giocosa dei cittadini e delle cittadine che vorranno farsi coinvolgere.

Sena rugby maglia nuova

Serie C Marche

9° giornata Ritorno 14/04/2013 ore15.30

Amatori rugby Ascoli RIPOSO

Sena Rugby Senigallia -Banca Macerata rugby

RIPOSO -Falconara Dinamis

Fabriano rugby -Amatori rugby Fermo 1935

Cus Ancona-Porto Sant’Elpidio rugby

Classifica

  1. Falconara 52
  2. Fainplast Ascoli 45
  3. Banca Macerata 39
  4. Fermo 29
  5. Sena 22
  6. Cus Ancona 16
  7. Fabriano 5
  8. Porto Sant’Elpidio 1

logo_senarugby

Filed Under: Rugby

Sena Rugby 41, Porto Sant’Elpidio 3 Soddisfazione del pubblico, per una bella vittoria

Marzo 19, 2013 by admin Leave a Comment

Frodo-jpg

Il pubblico del rugby è stato premiato nello scorso week- end. Si è cominciato sabato con la meravigliosa vittoria dell’Italia sull’Irlanda per 22 a15, che ha concluso il miglior 6 Nazioni di sempre, per gli azzurri.

E’ continuato, più modestamente, con una grande festa locale al Sena Park, dove il Sena ha battuto il Porto Sant’Elpidio per 41 a 3. E’ stata una partita divertente arbitrata ottimamente, con grande autorevolezza unita alla calma e al sorriso dell’arbitro Ragaglia, del comitato dell’Emilia Romagna.

Al 7 minuto arriva subito una gran bella meta di Simone Conti che conclude una veloce giocata alla mano partita da una touche. Il Porto Sant’Elpidio accorcia le distanze piazzando un calcio al 14’, ma al 18’ l’arbitro punisce la tendenza degli avanti del Sant’ Elpidio a tuffarsi oltre il punto d’incontro, o addirittura a restare alle spalle dei giocatori avversari nei raggruppamenti.10 a 3.

Dopo appena 40 secondi arriva la seconda meta del Sena che con Basili deposita al centro dei pali. 17 a 3. Al 31’ Simone Gentilotti fa tutto da solo: altra meta per il Sena. 24 a 3. Al 39’ un ottimo sostegno porta in meta “Frodo”. 31 a 3.

Il Secondo tempo vede il Sena rilassarsi leggermente, con il Sant’Elpidio che si fa più aggressivo, come sempre succede alle squadre in svantaggio, se gli viene concesso dello spazio. Dopo una serie di cambi di fronte, al 12’ arriva la prima meta assoluta di Tommaso Manoni. 36 a 3.

Al 14’, la panchina del Sena trema: seconda meta di “Frodo”, riunione di emergenza per il terzo tempo; si stabilisce la strategia: se si vanta troppo, lo costringiamo a pagare da bere a tutti.

Il punteggio resta fermo sul 41 a 3 per il Sena. Gli ultimi minuti vedono Il Sant’Elpidio alla ricerca della meta della bandiera, che purtroppo non arriverà.

Il Sena conquista i 4 punti della vittoria più il bonus di un punto per aver segnato più di tre mete. Con due partite ancora da giocare, Il Sena ha agganciato la parte alta della classifica. La giovane squadra senigalliese può ancora togliersi delle belle soddisfazioni.

 

Serie C Marche

Sena – Porto Sant’Elpidio 41-3 (5-0)

Falconara – Ascoli 29-7 (5-0)

Ancona – Fabriano 13-0 (4-0)

Macerata RIPOSO

Fermo RIPOSO

 

Classifica

  1. Falconara 43
  2. Banca Macerata 38
  3. Fainplast Ascoli 35
  4. Fermo 24
  5. Sena 22
  6. Cus Ancona 11
  7. Fabriano 5
  8. Porto Sant’Elpidio 1

Filed Under: Rugby

Rugby: Un giocatore del Sena in campo all’Olimpico per il 6 Nazioni

Marzo 15, 2013 by admin Leave a Comment

Nuova immagine (3)-jpg

Tenetevi forte, non è uno scherzo, anche se ammettiamo che la notizia è un po’ urlata: un giocatore di rugby del Sena, sarà in campo con la nazionale italiana nella partita del 6 Nazioni , Italia Irlanda che si giocherà all’Olimpico sabato 16 marzo alle 15.30.

Andiamo con ordine. Tutto il Sena andrà a vedere la partita della nazionale, con i senior ci saranno anche quattro ragazzi dell’under 10 e under 12 del la squadra senigalliese. I quattro piccoli atleti giocheranno una partita allo stadio dei Marmi prospiciente l’Olimpico. Successivamente  uno dei quattro sarà scelto per entrare nello Stadio Olimpico e tenuto per mano da uno dei giocatori della nazionale canterà l’inno di Italia all’inizio della partita.

Essere al centro dell’attenzione di decine di migliaia di persone che cantano all’unisono sarà una prova di carattere ed una emozione positiva degna  di una mischia internazionale in cui il sostegno del paladino azzurro sarà fondamentale. Un giorno da ricordare per tutta la vita.

Il Sena sta attualmente molto lavorando per sviluppare il settore giovanile, la prima squadra sostiene questo sforzo e sarà vicino ai suoi giovani talenti  per tutta la giornata. Il sabato sera si rientra.

Domenica 17 arriva al Sena Park il Porto Sant’Elpidio. Sarà una partita importantissima, in cui il Sena dovrà dare il segnale di essere cresciuto, interpretando il gioco, come vogliono i principi di questo sport, mettendosi in discussione, trovando il giusto equilibrio nello spazio, conquistando il pallone e osservando l’avversario che avrà molta voglia di ottenere un risultato utile.

Gli allenatori Boccarossa e Gargamelli e il presidente De felici si aspettano una prova di maturità, di ogni singolo giocatore.

 

6° giornata Ritorno 17/03/2013 ore14.30

Sena Rugby Senigallia -Porto Sant’Elpidio rugby

Falconara Dinamis-Amatori rugby Ascoli

RIPOSO -Banca macerata rugby

Amatori rugby Fermo 1935 RIPOSO

Cus Ancona -Fabriano rugby

 

Serie C Marche

Recupero

Classifica

  1. Banca Macerata 38
  2. Falconara 38
  3. Fainplast Ascoli 35
  4. Fermo 24
  5. Sena 17
  6. Cus Ancona 7
  7. Fabriano 5
  8. Porto Sant’Elpidio 1

logo_senarugby

Filed Under: Rugby

Rugby: Falconara 17 Sena 13 una domenica amara

Marzo 13, 2013 by admin Leave a Comment

Rugby in riva al mare-jpg

Marzo è un mese pazzerello e la domenica del Sena non è stata da meno.

E’ cominciata alle 11 di mattina con La Sambenedettese under 16, che no si è presentata all’appuntamento: sconfitta a tavolino, multa e penalizzazione per la società del Sambenedetto e tanta amarezza nei presenti che vedevano sfumare la festa.

Alle 14.30 si presentano in campo i seniores del Sena contro il Falconara. Comincia bene con un calcio di Basili che porta la squadra senigalliese sul 3 a 0. Al 7’ sempre Basili sfodera un grande contrattacco vola per tutto il campo, la palla arriva a Belogi che segna. Meta più trasformazione 10 a 0 per il Sena. Il Falconara reagisce e al 15’ segna una meta non trasformata 10 a 5. Al 22’ altra meta del Falconara non trasformata 10 a 10.

Nel frattempo in campo tanta confusione e qualche velleitarismo. Va ricordato che il rugby prima di essere uno sport di contatto e combattimento è uno sport di situazione perché le decisioni, come negli scacchi, vanno prese in base alle mosse dell’avversario.

In campo si è visto di tutto, con numerose espulsioni temporanee da ambo le parti, fino a una bestemmia, risuonata in tutto il Sena Park, con ennesima espulsione e calcio di punizione, che il Sena con il solito Basili, realizza portandosi sul 13 a 10.

Secondo tempo da dimenticare, tutto in campo sembrava veramente difficile. Continui cambi di fronte, con azioni spesso inconcludenti, finché Il Falconara, con una delle poche cose che ha fatto vedere di buono: Il suo ammirevole “carrettino”, al 30’, andava direttamente in meta. Falconara 17 Sena 13 e fine della storia.

L’ unica morale da trarre è che nel rugby solitamente non esistono scelte giuste o sbagliate, ma scelte facili o difficili. In un gioco di suo abbastanza complicato, quelli bravi, di solito, optano per la scelta semplice.

 

Il prossimo incontro è la  6° giornata Ritorno, si gioca domenica 17 alle ore14.30: Sena Rugby Senigallia -Porto Sant’Elpidio rugby

 

Classifica

Banca Macerata 38

Falconara 38

Fainplast Ascoli 35

Fermo 24

Sena 17

Cus Ancona 7

Fabriano 5

Porto Sant’Elpidio 1

logo_senarugby

 

Filed Under: Rugby

Rugby: Trasferta dura e vittoriosa del Sena sull’Amatori Fermo: 11 a 6

Marzo 5, 2013 by admin Leave a Comment

Il Sena Rugby ha incontrato, nel campo di Marina Palmense situato  a bordo mare, l’Amatori Rugby Fermo vincendo in maniera sofferta, ma meritata per 11 a 6 nella prima giornata di tempo primaverile, dopo un lungo inverno costellato da terreni resi pesanti dalla pioggia.

Il Sena è partito subito all’attacco occupando la metà campo avversaria. La superiorità territoriale è stata subito premiata dalla trasformazione di un calcio di punizione da parte di Marco Basili al 6° minuto. La squadra di Senigallia ha continuato a mantenere il possesso della palla, tanto che al 15° Basili  ha trasformato il secondo calcio di punizione portando Il Sena sul 6 a 0. Non pago del risultato il Sena rugby ha continuato ad attaccare anche se non è riuscito a trasformare un successivo calcio e ha segnare una meta con la terza centro, Oliver Riva, placcata a due metri dalla linea di meta.

Il Sena ha iniziato il secondo tempo in quattordici a causa dell’ espulsione temporanea, che dura 10 minuti, di Nicolò Sagrati alla scadere del primo tempo. Sfruttando la superiorità numerica il Fermo riesce a trasformare un calcio di punizione. All’8° il Sena si riporta in attacco conquistando un ulteriore calcio piazzato che però non viene trasformato e il punteggio rimane sul 6 a 3.

All’ 11° dopo ripetuti attacchi sul lato sinistro, nell’area dei 22 metri del Fermo, Il Sena si sposta, con una bella e veloce azione alla mano, sul lato opposto, realizzando con l’ala, Enrico Belbusti, una meta davvero gustosa, purtroppo niente trasformazione: 11 a 3.

Il Sena continua a mantenere il possesso palla e la superiorità territoriale tanto che per poco non realizza una seconda meta con il flanker, Daniele Api, fermato a pochi metri dalla linea di meta prima di riuscire a passare la palla ad Enrico Belbusti, libero all’ala.

Al 61° Basili, viene espulso e il Fermo trasforma il calcio di punizione portandosi 11 a 6. Gli ultimi 20’ minuti di gioco si sono stati una  vera battaglia con ripetuti cambiamenti di fronte, tanto che sia il Fermo che il Sena, con Gianluca De Felici, sono andati vicino a realizzare una meta, ma il risultato finale non si è mosso dall’ 11 a 6.

Grande prova di carattere dei ragazzi di Boccarosa e Giacomelli che per la prima volta sono riusciti a vincere con l’Amatori Rugby Fermo, squadra di lunga tradizione ed esperienza. E’ stato il risultato di una partita condotta sempre in vantaggio, con superiore possesso palla e vantaggio territoriale, ma soprattutto con la testa, specialmente nei venti minuti finali, giocati in inferiorità numerica.

 

Formazione: M. Forconi, F. Marcantoni, G. De Felici. V. Fermon, E. Battisti, N. Sagrati, D. Api, O. Riva, A. Pini, L. Zamponi, A. Belogi, S. Gentilotti,  T.Manoni, E. Belbusti, M. Basili

A disposizione: E. Tassi, L. R. Fraternale,  E. Feta, P.P. Di Nicolò, G. Rossetti,

Allenatori: Marco Boccarossa, Giacomo Giacomelli

Dirigenti:  F . Francescangeli, M. Valsecchi

 

Serie C Marche

5° giornata di ritorno

 

Banca Macerata – Fabriano 24-3

Cus Ancona – Falconara 9-13 (1-4)

Fermo – Sena 6-11 (1-4)

Porto Sant’Elpidio RIPOSO

Fainplast Ascoli RIPOSO

 

Classifica

  1. Banca Macerata 38
  2. Fainplast Ascoli 35
  3. Falconara 34
  4. Banca Macerata 33
  5. Fermo 24
  6. Sena 16
  7. Cus Ancona 7
  8. Fabriano 5
  9. Porto Sant’Elpidio 1

 

Serie C Marche Romagna

6° giornata di ritorno

 

San Marino – Fano 14-12 (4-1)

Misano – Meldola

Ravenna – Rimini 37-12 (5-0)

Valmetauro Titans – Faenza 0-38 (0-5)

 

Classifica

  1. Rimini 43
  2. Faenza 42
  3. Ravenna 37
  4. Fano 31
  5. San Marino 24
  6. Misano 7
  7. Valmetauro 5
  8. Meldola -7

 

Serie C Marche Umbria

5° giornata di ritorno

 

Foligno – Amatori Perugia 18-15 (4-1)

Unione Orvietana – Cus Camerino 28-17 (5-0)

Guardia Martana – Moscosi 23-10 (4-0)

Perugia Rugby Senior – Gubbio 3-39 (5-0)

Gualdo Nocera RIPOSO

logo_senarugby

Classifica

  1. Gubbio 59
  2. Foligno 52 (-4)
  3. Perugia Senior 26 (-8)
  4. Cus Camerino 19 (-4)
  5. Amatori Perugia 18 (-12)
  6. Unione Orvietana 20 (-16)
  7. Moscosi 12 (-8)
  8. Gualdo Nocera 2
  9. Guardia Martana 0 (-8)

logo_senarugby

Filed Under: Rugby

Rugby: Il Sena partecipa alla grande crescita di questo sport

Febbraio 4, 2013 by admin Leave a Comment

Sena pesaro 2_2_2013

Il primo week-end di febbraio è stato memorabile per gli appassionati di rugby di Senigallia e di tutta Italia.

Per il Sena, che da anni si sta impegnando con la prima squadra in serie C Marche, era previsto un riposo, ma nel rugby non si sta mai fermi.

La prima soddisfazione è venuta dal settore delle giovanili. Quattro giocatori del Sena che si allenano due volte alla settimana al Sena Park in via del Rosciolo 23 sono stati convocati dal Tecnico Regionale Salvatore Rea nelle rappresentative Marche al Festival delle Regioni Uder 16 e Under 15 che si è giocato Sabato 2 Febbraio allo Stadio Oasi di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti.

Sono Nicolò Rocchetti, Enea Cimarelli e David Marchetti, nati nel 1998, a cui si aggiunge Dario Gobbetti nato nel 1997.

Il venerdì i giovani del Sena si allenano a Pesaro dove giocano con ottimi risultati le partite, inseriti nei Canguri Pesaro Rugby in base ad un accordo fra le due società.

 

La collaborazione del Pesaro non si ferma qui, tanto che la prima squadra del Sena, sempre sabato scorso ha incontrato la prima squadra del Pesaro rugby che attualmente è prima in classifica nel campionato di serie B.

E’ stata una bella festa. I primi quaranta minuti sono stati giocati in maniera “condizionata”: ogni dieci minuti le squadre si alternavano all’attacco con la squadra in difesa che non contendeva la palla. E’ stata un ottima forma di allenamento che ha evidenziato come sia basilare la disciplina tattica. I giocatori del Pesaro sebbene si trovassero in una amichevole e avessero molte presenze dell’under 20, mantenevano le distanze fra i ruoli, sempre e comunque, anche a gioco fermo, anche nei momenti di breve pausa per le necessarie spiegazioni dell’arbitro, che nel Rugby, è bene ricordarlo, è soprattutto un direttore di gara.

I secondi quaranta minuti sono stati dedicati ad una partita vera e propria. Ha vinto il Pesaro, ma soprattutto ha vinto la scommessa sull’amicizia. Da segnalare la presenza sulle panchine di due ospiti illustri: l’assessore allo sport di Senigallia Gennaro Campanile e una figura fondamentale del Rugby Pesaro, il senigalliese Stefano Catalani.

 

Anche il tempo ha fatto la sua parte: la “voltura” che era prevista per le 15.00 è arrivata con un’ora di ritardo, giusto in tempo per provare i brividi, negli ultimi cinque minuti di partita e poi tutti via al caldo per il terzo tempo. Maccheroni al sugo rosso di salsiccia, tanti commenti tecnici e qualche discorso da “vecchietti”. Nel momento dei saluti, un appuntamento imperdibile: guardare insieme Italia vs Francia nell’esordio del Sei Nazioni 2013. Sapete tutti come è andata: Italia 23, Francia 18.

 

Battere i vice campioni del Mondo è stata, senza retorica, una vicenda epica. Se ne accorto anche il più importante giornale sportivo francese L’Equipe, che ha scritto: “cette défaite, la deuxième de suite à Rome pour l’équipe de France, signale l’avènement d’une grand nation de rugby, l’Italie.

logo_senarugby

Filed Under: Rugby

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6

Social

  • Facebook
  • YouTube

Articoli recenti

  • Pallamano, A2: doppio impegno per Chiaravalle
  • Basket, Serie B: una Goldengas in forma sfida i ‘guerrieri’ padovani
  • C5, Serie B: il Corinaldo torna da Russi con una sconfitta
Error, no Ad ID set! Check your syntax!
doctor bike 728x90

doctor bike 728x90

doctor bike

doctor bike

doctor bike

Senesparla © 2021 • All Rights Reserved • • Handcrafted by Michizz.