Senesparla

il Quotidiano Sportivo di Senigallia

  • Calcio
    • Calcio a 11
      • Eccellenza
      • Promozione
      • Prima Categoria
      • Seconda Categoria
      • Terza Categoria
      • Uisp Senigallia
    • Calcio a 5
    • Altro Calcio
      • Calcio a 8
  • Basket
  • Volley
  • Ginnastica
  • Pattinaggio
  • Tennis
  • Altri Sport
    • Badminton
    • Beachtennis
    • Biliardo
    • Cricket
    • Judo
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Rugby
    • Running
    • Tennistavolo
    • Vela
  • Video
  • Varie

Record su record ai Campionati Italiani Paralimpici di Ancona

Gennaio 26, 2020 by Antonello Pace Leave a Comment

I Campionati Italiani Paralimpici di Ancona, nobilitati da 17 record nazionali (10 Fisdir e 7 Fispes), con la misura del fabrianese Daniel Gerini (Polisportiva Mirasole Fabriano) nel peso Fisdir C21 da record europero (10,25 m) e i quattro nuovi primati del mattatore Andrea Mattone (ASHD Novara), si sono chiusi con l’oro e il record nazionale per club di 1:39.28 fatto registrare dalla staffetta d’oro 4X200 Open dell’Anthropos (Schimmenti, Di Maggio, Koutiki, Brengola).

Un bilancio trionfale per i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir e Fispes e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia.

Titoli Anthropos
Il sodalizio di Civitanova Marche, che già nella prima giornata aveva messo in cascina 17 medaglie individuali (11 ori, 3 argenti e 3 bronzi) e l’oro nella staffetta 4X400, si è ripetuta confermandosi ai vertici dell’atletica paralimpica con altri quattro ori individuali, l’oro nella 4X200 e altre medaglie di peso. Tra i momenti più emozionanti va segnalata la tripletta sul podio dei 200 metri vinti da Ruud Koutiki (23.71), seguito dai compagni di squadra Gaetano Schimmenti e Adolf Agyemang. Sempre nei 200 metri Open Fisdir, ma al femminile, Florence Repetto ha centrato l’oro con 32.02. Vittoria in scioltezza di Ndiaga Dieng negli 800 metri Open Fisdir, con inconveniente il lieve infortunio di Federico Mei. Nei 3000 metri SM Open Fisdir oro di Fabrizio Vallone (11:18.39) con quasi 2 minuti di vantaggio. Argento nel Triplo per Carlo Corallini e argento per Anna Maria Mencoboni nei 200 metri T12 Fispes Indoor, con podio sfiorato nel lungo T12. All’Italico Conti, nel peso 3 kg F35-37, è arrivato un bronzo per Camilla Giorgetti

Vice Presidente Nazionale Fisdir e Presidente Anthropos Nelio Piermattei: “Sono molto soddisfatto per il successo di questa quindicesima edizione, la più partecipata di sempre. Sono arrivati molti record, persino uno europeo di un marchigiano, e questo conferma come gli atleti del movimento riescano a migliorarsi ogni anno. Ringrazio tutte le società, le federazioni, i rappresentanti istituzionali e i numerosi volontari per il supporto fondamentale. Sono contento per le prove dei miei tesserati, capaci di centrare tanti titoli italiani e il primato tricolore nella staffetta”.

Record individuali Fisdir nella due giorni di gare

CATEGORIA OPEN
60m HS
Andrea Mattone (10”70) della ASHD Novara

Salto in alto
Andrea Mattone (1,51 m) della ASHD Novara

3000m marcia
Andrea Romano (16’36”96) società Acli III Millennio

Pentathlon
Andrea Mattone (2223 punti) della ASHD Novara

Salto Triplo F
Serena Bettin (7,18 m) società Trevisatletica

Salto Triplo M
Andrea Mattone (10,35) della ASHD Novara

CATEGORIA C21
60m
Chiara Zeni (10”10) Società Ginnastica La Marmora

Getto del peso
Daniel Gerini (10,25 m) Polisportiva Mirasole Fabriano (lancio da record europeo)

1500m marcia
Stefano Lucato (9’52”53) società Aspea Padova

200m
Luca Mancioli (29”74) società Fabriano Mirasole

Record Fispes
Cadono altri record agli Assoluti indoor e invernali lanci di Ancona. Ai due primati di ieri si aggiungono cinque nuove migliori prestazioni tricolori per un totale di sette.

Oxana Corso (Fiamme Gialle) comincia dal record al coperto l’avvicinamento alla conquista della maglia azzurra per le Paralimpiadi di Tokyo di agosto. La velocista delle Fiamme Gialle, 14 podi internazionali in carriera, lancia la sfida ai 200 T35 col primato di 33.62, migliorato di quasi mezzo secondo in un anno. Per il settore maschile, già a inizio stagione Marco Cicchetti (Fiamme Azzurre) mette la zampata nel lungo T44 a 6,82, misura che gli vale la migliore prestazione italiana per 11 centimetri. Alla prova in sala del lungo T12 Antonella Inga (Freemoving) fissa il nuovo limite nazionale a 4,74, guadagnando ulteriori 20 centimetri rispetto al 2019. Con la prestazione di 4,07, anche Francesca Cipelli (Veneto Special Sport) batte se stessa e il suo record assoluto T37 per 1 centimetro. Tra le giovani di FISPES Academy, Margherita Paciolla (Omero Bergamo), bronzo mondiale Under 17 outdoor, salta a 4,04 nella categoria T13. Dai 400 uomini indoor Marco Desiato (Atletica Picardi) arriva la nuova migliore prova tricolore T38 a 1:03.44.

Presidente Anthropos Nelio Piermattei

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, paralimpica

Ancona, i campionati italiani paralimpici partono col botto

Gennaio 25, 2020 by Antonello Pace Leave a Comment

Sei record nazionali FISDIR, due FISPES e tante prestazioni importanti ad Ancona nella prima giornata di gare dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir e Fispes e dei Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come 1a tappa della Coppa Italia. Si è aperta venerdì 24 gennaio al Campo Italico Conti e al Palaindoor la 15a edizione della kermesse tricolore, la più partecipata di sempre, con 228 atleti in gara per 257 iscrizioni distribuite nelle varie discipline.

Risultati brillanti per l’Anthropos di Civitanova Marche che chiude la giornata di apertura con 11 ori complessivi, 3 argenti e 3 bronzi nelle prove individuali e termina la serata stravincendo il titolo italiano nella staffetta 4×400 open in 3:50.19 (Schimmenti, Brengola, Koutiki, Dieng).

Titoli tricolore per Ndiaga Dieng (4:47.68) nei 1500 metri Open, Ruud Koutiki (55.36) nei 400 metri Open, Gaetano Schimmenti (7.46) nei 60 metri SM Fisdir, Raffaele Di Maggio (7.42) nei 60 metri JM Fisdir, Florence Repetto (9.08) nei 60 metri SF Open e Gabriele Brengola (56.75) nei 400 metri JM Open. Argento per Fabrizio Vallone nei 1500 metri, per Federico Mei nei 3000 metri marcia SM Open e per Luigi Casadei nel peso. Bronzo di Carlo Corallini nel lungo SM Open con 4.24. Bronzo anche per Adolf Agyemang nei 400 metri Open.

In ambito FISPES indoor oro per Anna Maria “Chicca” Mencoboni con 9.69 nei 60m T12 e per Marco Bianchi con 1:01.29 nei 400 T44 uomini. Quarto posto per Camilla Giorgetti con 21.49 nei 60m T35.

Nei lanci FISPES due ori di Fausto Morlacco con 29.04 nel disco 2kg F11-12 e con 9.96 nel peso 7260 kg F11-12. Oro anche per Michele Macellari nel giavellotto 600 F34 con la misura di 8.68 e bronzo nel peso F32-34. Quarto Luca Caporicci nel peso 4kg F54-55.

Record italiani FISDIR
CATEGORIA OPEN
60m HS
Andrea Mattone (10”70)

Salto in alto
Andrea Mattone (1,51 m)

3000m marcia
Andrea Romano (16’36”96)

CATEGORIA C21
60 m
Chiara Zeni (10”10)

Getto del peso
Daniel Gerini (10,25 m)

1500m marcia
Stefano Lucato (9’52”53)

Record italiani FISPES
Alessandro Ossola (Sempione 82), il nuovo campione italiano indoor nei 60 T63, sigla il record assoluto di 8.69 della specialità. Lo sprinter del Sempione 82 riesce a strappare ben 21 centesimi al primato precedente appartenente per dodici anni a Stefano Lippi. Per la corsa in carrozzina, nei 400 T53, è Diego Gastaldi (Acsi Atletica Sport Toscana) a distinguersi stracciando il primato nazionale di 1:14.33 risalente al 2006.

Sabato 25 gennaio l’appuntamento con le gare outdoor e indoor sarà dalle 9.00 alle 13.00.

Presidente Anthropos Nelio Piermattei

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, paralimpica

Anthropos: scocca l’ora dei Campionati Italiani Paralimpici

Gennaio 23, 2020 by Antonello Pace Leave a Comment

Final countdown per la 15a edizione del triplice evento organizzato ad Ancona dall’Anthropos di Civitanova Marche sotto l’egida della Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e della Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali).

A partire da domani (venerdì 24 gennaio) il Palaindoor e il campo Italico Conti ospiteranno una due giorni tricolore all’insegna dell’atletica paralimpica con stelle di caratura nazionale e internazionale.

Al via con il numero record di 228 partecipanti per 257 iscrizioni distribuite nelle varie discipline i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir e Fispes e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come 1a tappa della Coppa Italia.

Nella prima giornata le gare di lancio all’aperto si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30, mentre le prove indoor avranno luogo dalle 15.00 alle 19.30. Sabato l’appuntamento con le gare outdoor e indoor sarà dalle 9.00 alle 13.00.

L’Anthropos del Presidente Nelio Piermattei vuole essere protagonista anche in pista e in pedana con un totale di 21 portacolori, alcuni alle prese con varie discipline o iscritti a più di un campionato come Ndiaga Dieng e Camilla Giorgetti. A seguire gli atleti convocati dal sodalizio civitanovese.

Campionati Italiani Paralimpici Invernali di Lanci FISPES all’Italico Conti:
Federico Belardini (giavellotto e peso), Luca Caporicci (peso), Camilla Giorgetti (peso), Michele Macellari (giavellotto e peso), Fausto Morlacco (disco e peso), Jonatha Riderelli (disco, giavellotto e peso).

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISDIR al Palaindoor
Adolf Agyemang (200m e 400m), Gabriele Brengola (60 piani, 400m, staffetta 4X400 e 4X200), Luigi Casadei (peso), Carlo Corallini (lungo e triplo), Raffaele Di Maggio (60 piani, staffetta 4X400 e 4X200), Ndiaga Dieng (800m, 1500m e staffetta 4X400), Ruud Koutiki (400m, staffetta 4X400 e 4X200, 200m), Federico Mei (800m e marcia 3km), Florence Repetto (60 piani e 200m), Gaetano Schimmenti (60 piani, 200m e staffetta 4X200), Fabrizio Vallone (1500m e 3000m).

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISPES al Palaindoor
Marco Bianchi (200m, 400m, 800m), Ndiaga Dieng (1500m), Camilla Giorgetti (60 piani), Bianca Marini (200m e 800m), Anna Maria Mencoboni (60 piani, 200m, lungo), Tommaso Pasqualin (60 piani e 200m).

Clicca QUI per il PROGRAMMA GARE indoor e outdoor.

Presidente Anthropos Nelio Piermattei

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, paralimpica

Anthropos: Campionati Italiani Paralimpici di atletica da record

Gennaio 22, 2020 by Antonello Pace Leave a Comment

La 15esima edizione dei Campionati Italiani Paralimpici sbarca ad Ancona con due mesi di anticipo rispetto alle date consuete e firma il record di 228 iscritti all’evento tricolore, alcuni in lizza sia nelle prove outdoor (48 iscrizioni totali) che nelle gare indoor (209 iscrizioni totali).

In calendario venerdì 24 e sabato 25 gennaio 2020 un triplice evento con i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoo Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), al Palaindoor della Fidal regionale, e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come 1a tappa della Coppa Italia, al campo Italico Conti messo a disposizione dal Comune di Ancona.

Si avvicina una grande vetrina nell’anno dei Giochi Paralimpici di Tokyo. Venerdì le gare all’aperto si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30, le prove indoor avranno luogo dalle 15.00 alle 19.30. Sabato l’appuntamento con le gare outdoor e indoor sarà dalle 9.00 alle 13.00.

La due giorni agonistica, curata per l’ottavo anno di fila dall’Anthropos di Civitanova, presieduta da Nelio Piermattei, fa leva sull’intesa con Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, sul supporto delle Federazioni, del CIP Regionale e dei volontari, con il patrocinio del Comune di Ancona, della Regione e della Provincia. Interessante il progetto di alternanza scuola-lavoro con l’istituto superiore Savoia Benincasa e il liceo Galileo Galilei, entrambi di Ancona, che coinvolgeranno una trentina di studenti per dare un valido aiuto all’organizzazione durante le gare.

Alla kermesse Dorica saranno presenti molte stelle di caratura internazionale dell’atletica FISDIR. Partendo dai vari Koutiki, Schimmenti, Di Maggio, Vallone, Dieng, tutti portacolori della società Anthropos Civitanova Marche, passando a Gerini e Mancioli della Podif Mirasole Fabriano, fino a Dotto, Frezza, Conzu, Bertolaso, Lucato, Zeni, Spanu, Pertile, Statzu e Nicole Orlando, autrice quest’ultima (nell’edizione 2019) del nuovo primato mondiale del lungo (3,49 m) nella categoria riservata alla sindrome di Down.

Soddisfatto il Vice Presidente nazionale FISDIR Nelio Piermattei: “Ci troviamo al cospetto di numeri incredibili, con 124 atleti FISDIR nonostante il Campionato Italiano sia stato anticipato di due mesi rispetto alle date canoniche degli scorsi anni. Una variazione che non ha inciso sulla risposta positiva da parte delle società, oltre 30 da tutta Italia, che saranno protagoniste dell’edizione più partecipata di sempre. Sono sicuro che vedremo grandissime prestazioni, sia nella categoria Open che in quella 21, riservata alla sindrome di Down. Particolari attenzioni saranno dedicate a questi atleti che, tramite appuntamenti competitivi come quello di Ancona, inizieranno a scaldare i motori per l’evento clou del calendario 2020: i Trisome Games.”.

Il capoluogo aprirà le porte ai grandi nomi dell’atletica FISPES. Ben 33 società e 104 atleti, alcuni impegnati sia outdoor (48 iscrizioni alle gare di lancio) che indoor (85 iscritti per corsa e salti). C’è attesa per la sprinter Corso (Fiamme Gialle), Paciolla (Omero Bergamo) e Bertolaso (Fiamme Oro). Nel lungo spiccano La Barbera (Pegaso) e Cicchetti (Fiamme Azzurre). Presenti Adawe (Dilettantistica Novara), Marcantognini (Sempione 82) e Gastaldi (Sport No Limits) All’Italico Conti Tonetto (Trionfo Ligure), Ricci (Francesco Francia) e Masia (Polisp. Luna e Sole Sassari).

Il Presidente FISPES Sandrino Porru: “Ad Ancona si apre una stagione agonistica proiettata alle Paralimpiadi di Tokyo. Per gli atleti l’appuntamento servirà per affinare le prestazioni a caccia del sesto posto nel ranking mondiale, opportunità che permetterà di aspirare ad altre slot per i Giochi, oltre alle cinque già in possesso dell’Italia. Ringrazio le società sportive che stanno sostenendo questo percorso di avvicinamento a Tokyo che farà tappa a Jesolo per il Grand Prix, in Polonia per gli Europei e a Concesio (BS) per gli Assoluti. Un grazie speciale va al Comune di Ancona che continua a credere in noi, ad Anthropos Civitanova e ai partner istituzionali e privati”.

LA CONFERENZA
Il Comune di Ancona oggi ha ospitato la conferenza inaugurale dei Campionati alla presenza di ospiti istituzionali e della stella paralimpica Assunta Legnante (Anthropos), che non parteciperà agli Italiani di Ancona, ma che ha nel mirino Tokyo 2020.

A fare gli onori di casa è stato l’Assessore allo sport Andrea Guidotti:
“Siamo felici dei numeri e di essere un punto di riferimento per lo sport paralimpico. Teniamo molto alla collaborazione con l’Anthropos e a questo evento. Gli atleti FISDIR e FISPES hanno molto da insegnare”.

Al posto di Nelio Piermattei, bloccato dalla polmonite, è intervenuta Luisa Fulvi, consigliere Anthropos: “Nonostante il cambio di date, la risposta degli atleti è stata molto positiva con 228 partecipanti e 257 iscrizioni alle gare tra indoor e outdoor. La nostra squadra è pronta. Un grande ringraziamento va a tutti per il supporto. Anche agli oltre 100 volontari e alle scuole”.

Luca Savoiardi, Presidente del Cip Marche, ha aperto il libro dei ricordi: “I Campionati Italiani Paralimpici hanno inaugurato il Palaindoor di Ancona 15 anni fa ed è un vanto che questa kermesse sia radicata nel territorio. Faccio un grande in bocca al lupo agli atleti marchigiani in un’annata importante”

Fabio Luna, Presidente del Coni Marche, ha ricordato lo stretto legame con Cip e Fidal: “Un piacere iniziare l’anno con queste gare. Non ci interessano solo i risultati sportivi e la presenza di eventi di respiro nazionale e internazionale, ma siamo fieri della collaborazione con Cip e Fidal, alla base di una cultura sportiva a 360 gradi senza divisioni”.

Sabina Schiavoni, Delegato Regionale FISPES, ha completato la panoramica sui dati: “Ricordo che Ancona porta fortuna. Siamo entusiasti della risposta: 104 atleti con stelle del calibro di Oxana Corso e Roberto La Barbera”.

Fabio Sturani, Responsabile della Segreteria della Giunta Regionale, ha ribadito il sostegno delle Marche nei confronti dello sport paralimpico e l’affiatamento con l’Anthropos: “La qualità della manifestazione garantisce un forte richiamo unendo sport, turismo e promozione. Le società di eccellenza come l’Anthropos sanno organizzare gli eventi e ricordano che lo sport è per tutti”.

Un supporto su più fronti è garantito dalla Fidal Marche, presieduta da Pino Scorzoso: “Le date anticipate dipendono da una necessità di FISDIR e FISPES, ma non faremo mancare il sostegno attivo dal punto di vista delle risorse umane e con una gestione informatica collaudata”.

Tanta ammirazione per il saluto della pluricampionessa non vedente Assunta Legnante, reduce dalle medaglie d’oro a Dubai nel peso e nel disco (record europeo): “Sono orgogliosa di essere marchigiana d’adozione perché è bello poter contare su sinergie d’eccellenza tra società sportive, federazioni, comitati e rappresentanti amministrativi. Il 2020 è importante, dovrò mettere a frutto il lavoro di un quadriennio. Sono molto seria e determinata, ma lo sport per me non è mai un sacrificio. Per questo motivo non perdo mai il mio sorriso”.

La docente d’arte Sabrina Piastrellini (madre del celebre saltatore Gianmarco Tamberi), rappresentante dell’istituto dorico d’istruzione superiore Savoia Benincasa, ha espresso la propria contentezza per l’attività con gli studenti: “Ci attende un’esperienza dal valore inestimabile. A scuola abbiamo avviato un corso AFM a indirizzo sportivo. Ho l’atletica nel sangue e voglio che i miei ragazzi prendano contatto con la realtà paralimpica”.

A chiudere la conferenza è stato Tarcisio Pacetti, Delegato Provinciale Cip e Membro del Consiglio Nazionale Cip in rappresentanza degli Organi Territoriali: “Nelio Piermattei è l’anima dell’evento. Siamo orgogliosi da tutti i punti di vista. Soprattuto di avere al nostro fianco figure positive come Assunta Legnante e della sinergia con il mondo scolastico, un fattore di crescita e un sogno che si realizza. I più giovani faranno tesoro dell’esperienza telematica e saranno ambasciatori della disabilità, che non è una malattia, ma va valutata e seguita, per coinvolgere sempre più persone nello sport paralimpico”.

Presidente Anthropos Nelio Piermattei

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, paralimpica

Anthropos: Greco, Rebichini e Venuti campioni del mondo basket IBA21

Dicembre 2, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

Tre cestisti dell’Anthropos sono sul tetto del mondo grazie al secondo titolo iridato consecutivo della Nazionale Italiana FISDIIR. Questa mattina, a Guimaraes in Portogallo, si sono conclusi i Campionati Mondiali IBA21 (Pallacanestro per atleti con sindrome di down).

L’Italia si è confermata sul gradino più alto del podio superando per 36 -22 i padroni di casa del Portogallo nella finalissima. La rappresentativa selezionata dal Referente Tecnico Nazionale Giuliano Bufacchi era per metà (3 ragazzi su 6 – nel basket 21 si gioca 3 vs 3 su campo di dimensioni standard) nuova rispetto alla precedente; due innesti vincenti sono stati i nostri Alessandro Greco e Andrea Rebichini che hanno affiancato Emanuele Venuti, capitano della selezione e cannoniere delle precedenti rappresentative azzurre.

Già nella giornata di ieri gli azzurri avevano dimostrato contro la Turchia di essere il miglior team in competizione e oggi, in una finale tirata solo all’inizio, gli atleti italiani lo hanno confermato vincendo con 14 punti di vantaggio contro i padroni di casa del Portogallo e confermando così il titolo di Campioni del Mondo!

I nostri tre portacolori hanno mostrato tutto il loro valore contribuendo in maniera importante alla vittoria conclusiva.

Emanuele Venuti era già un campione quando si è aggregato al nostro gruppo, Andrea Rebichini e Alessandro Greco si sono messi in luce grazie al lavoro delll’Anthropos in collaborazione con la Virtus Rossella Basket e lo sponsor Moretti srl. Una singergia avviata verso la metà del 2018 dando vita all’Anthropos Moretti Team sotto la guida di Claudio Bellandi e dell’aiuto coach Angela Gasparroni.

Il Presidente Nelio Piermattei:
“È difficile esprimere la gioia e la soddisfazione per l’ennesimo successo dei nostri tesserati. Gioia che ogni volta si rinnova e al contempo ringiovanisce l’entusiasmo per continuare il nostro percorso ponendoci sempre nuovi obiettivi. Alessandro, Andrea ed Emanuele, come tutti i nostri ragazzi, mi rendono e ci rendono orgogliosi del loro essere campioni nella quotidianità, ci contagiano con il loro mix di entusiasmo e gioia e, in occasioni come queste, ci regalano l’ulteriore soddisfazione della vittoria sportiva! Sono orgoglioso ed è un piacere essere il Presidente di tutti voi!“.

Anthropos

Filed Under: Varie Tagged With: anthropos

Non si ferma mai l’attiva dell’Anthropos!

Novembre 11, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

L’atleta dell’Anthropos Assunta Legnante ha centrato un poker di vittorie Mondiali nel Getto del Peso con l’oro Campionati IPC di Dubai. L’associazione di Civitanova Marche era presente anche con Raffaele Di Maggio, categoria T20, convocato dalla FISPES per la gara dei 400m piani.

Raffaele, velocista puro che nel mese scorso ha vinto l’oro ai Global Games INAS in Australia nei 100m piani, con tanto di primato Italiano a 10″93, è alle prime armi nei 400m e a Dubai ha lottato per l’accesso alla finale. Sabato pomeriggio Di Maggio è sceso in pista e, nonostante abbia perfezionato il proprio personal best da 50″86 a 50″21, non è riuscito per soli 4 centesimi ad accedere alla finale! Raffaele ha solo 18 anni e avrà ampie possibilità di rifarsi. La kermesse mondiale prosegue ancora e vedrà Assunta nella gabbia del disco martedì 12 mattina alle ore 6 italiane.

In questo fine settimana eravamo impegnati anche a Villacidro, un paesino nella zona meridionale della Sardegna, alle Finali Nazionali della pallacanestro FISDIR. Per la prima volta si assegnava il titolo anche nella categoria C21, ragazzi down, e a disputarcelo eravamo presenti anche noi con la nostra Anthropos Moretti Team, nata dal sodalizio con la Virtus Rossella Basket e il sostegno del main sponsor Moretti Srl.

La nostra squadra era composta dal Coach Claudio Bellandi, dall’assistant Coach Angela Gasparroni, dagli atleti Emanuele Venuti, Andrea Rebichini, Alessandro Greco, Davide Moriconi e Alex Cesca.

La finale ci ha visto contrapposti alla Apd Atletico Oristano e si è disputata su due incontri, entrambi finiti appannaggio dei sardi.

La squadra di Oristano ha saputo sfruttare al meglio il suo ultimo arrivo di questa stagione che ha fatto nettamente la differenza in entrambi gli incontri mostrandosi il miglior giocatore attualmente in Italia.

Per l’Anthropos un buon secondo posto, considerato l’avvio recente del progetto basket, anche perché alcuni dei nostri si sono messi in mostra e hanno ampie possibilità di convocazione per i Mondiali di fine mese previsti in Portogallo. In ogni caso una bellissima esperienza di gruppo per i ragazzi e le loro famiglie.

Il Presidente Nelio Piermattei: “C’è poco da aggiungere senza correre il rischio di essere ripetitivi. Assunta si conferma la numero uno in assoluto e la stella su cui puntare anche per Tokyo. Martedì la sfida del disco non sarà più proibitiva come nelle occasioni passate. Raffaele mi ha stupito perché non pensavo potesse avvicinarsi così rapidamente ai 50″, veramente bravo! I ragazzi del basket ci hanno regalato belle emozioni nella gioia del gioco e del gruppo sapendosi dimostrare campioni anche in campo in una disciplina difficile, per loro un grande abbraccio“.

Anthropos di Civitanova Marche

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos

Anthropos, due tricolori su strada

Ottobre 29, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

L’Anthropos di Civitanova Marche festeggia due titoli nazionali su strada. Si sono svolti domenica 27 ottobre, all’interno della mezza maratona di Ancona, i Campionati Italiani Paralimpici di 10 km corsa su strada. L’evento è stato organizzato dall’Anthropos su delega della FISPES. Undici i partecipanti in una gara dal percorso decisamente impegnativo.

Il sodalizio civitanovese schierava due tesserati ed entrambi non hanno tradito le attese: Marco Bianchi, categoria T44, ha vinto il titolo italiano sciorinando una prestazione ragguardevole in 34′ 32″, mentre Michele Baldelli, categoria T11, e la sua guida Andrea Marini andavano a prendersi, con la seconda migliore prestazione assoluta dopo quella di Bianchi, il titolo tricolore.

Per l’Anthropos un altro buon successo organizzativo, preceduto nel pomeriggio di sabato dal Convegno sul tema dell’accessibilità in rapporto all’evento della mezza maratona e non solo, organizzato dalla stessa Associazione in collaborazione con il CIP Marche, presso l’Hotel Concorde di Ancona. Convegno che ha visto tra gli ospiti i campioni dell’Anthropos Michele Baldelli, “Chicca” Mencoboni e la medaglia paralimpica Andrea Cionna. Numerosi gli aspetti e gli argomenti trattati.

Intervenuti anche i rappresentanti dell’Amministrazione Dorica che si conferma in prima linea nelle iniziative di promozione e supporto dell’attività sportiva paralimpica in costante collaborazione con l’Anthropos e non solo.

Il Presidente Nelio Piermattei:
“Un altro weekend di attività paralimpica targato Anthropos. Un fine settimana positivo sia per i risultati sportivi conseguiti, sia per gli argomenti trattati nel convegno di sabato. Un sincero grazie alla Fispes per la continua fiducia nei nostri confronti, al CIP Marche per il costante supporto, alla Stamura Ancona organizzatrice della mezza maratona per la collaborazione, e all’Amministrazione Dorica, con l’Assessore Andrea Guidotti in prima linea, il Sindaco e gli altri membri della giunta che da anni ci accolgono e ci sostengono costantemente nelle nostre attività“.

Anthropos di Civitanova Marche

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos

Global Games Inas 2019: chiusura da urlo per gli atleti dell’Anthropos

Ottobre 18, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

Un record mondiale e una chiusura da favola a suon di medaglie per i tesserati dell’Anthropos di Civitanova Marche ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale, in corso di svolgimento a Brisbane.

Nel corso della notte i ragazzi del sodalizio civitanovese, con la maglia della nazionale Italiana griffata FISDIR, hanno sostenuto ben cinque finali: i 5000 m piani con Fabrizio Vallone, i 200 m piani con Raffaele Di Maggio e Ruud Koutiki, gli 800 m piani con Ndiaga Dieng, la staffetta 4×100 con Di Maggio, Koutiki e Schimmenti, la 4×400 con Di Maggio, Koutiki e Dieng.

Nella prima finale, i 5000, Vallone, nostro tesserato di Palermo, allenato da Giuseppe Raffermati, non è riuscito a mantenere i buoni auspici della vigilia e, per via di una giornata non al top dal punto di vista fisico, non ha centrato il podio.

Nella finale dei 200 m Di Maggio ha agguantato il secondo gradino del podio con il tempo di 22”72 a soli 4 centesimi dal primo classificato, mentre Koutiki si è piazzato al terzo posto a pochi centesimi da Raffaele; i due azzurri, che avendo gareggiato in più specialità e quindi con un maggior carico di gare per i turni eliminatori, sono giunti più affaticati rispetto al vincitore, un atleta dell’Ecuador.

A seguire Dieng ha portato il terzo oro alla spedizione azzurra con una prova impeccabile negli 800 m piani per la gestione di gara e per lo sprint finale che ha lasciato di sasso l’avversario di turno. Si completa così una doppietta personale per Ndiaga dopo l’oro nei 1500!

Nella quarta finale di giornata, la 4x100m piani la staffetta azzurra ha ribadito di essere la più forte al mondo; i nostri tre ragazzi, Raffaele Di Maggio, Ruud Koutiki (di nuovo loro in pista) e Gaetano Schimmenti di Osimo, allenato da Giorgio Gioacchini e Pieraldo Nemo in collaborazione con l’Atletica Osimo, con il quarto staffettista Mario Alberto Bertolaso hanno espresso tutta la loro potenza stabilendo il nuovo primato mondiale con il tempo di 43”26 cingendosi d’oro il collo! Straordinari.

A chiudere la kermesse per gli azzurri, la 4×400 con anche qui 3 staffettisti dell’Anthropos con Koutiki, Di Maggio e Dieng, con Bertolaso come quarto. I nostri se la dovevano vedere con staffette interamente composte da specialisti del giro di pista. Nella staffetta azzurra un solo specialista, Koutiki (finalista alle paralimpiadi di Rio 2016). Una grande prestazione è valsa il bronzo!

Il Presidente Nelio Piermattei: “Sono veramente entusiasta per le prove di tutti i nostri ragazzi. Risultati straordinari, se pensiamo che la nazionale italiana sino a oggi ai Global Games, nell’atletica, aveva centrato un solo oro (Koutiki nel 2011), mentre in questa ne ha centrati ben 4 con altre 3 medaglie a fare da contorno. Tutte portano i colori dell’Anthropos. I nostri ragazzi sono stati straordinari e hanno dato tutto quello che avevano in questo momento centrando risultati che rimarranno nella storia, il primato mondiale in primis! Ringrazio tutte le società Fidal che collaborano con noi dall’Asa Ascoli, all’Atletica Avis Macerata all’Atletica Osimo”.

Foto di Mauro Ficerai

da Anthropos

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos

Global Games Inas: Di Maggio e Dieng in trionfo a Brisbane

Ottobre 15, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

Doppietta azzurra targata Anthropos con Di Maggio e Dieng nell’atletica leggera ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale. La manifestazione in corso di svolgimento a Brisbane in Austalia oggi (martedì 15 ottobre) ha proposto delle Finali importanti come 100 m piani e 1500 m piani.

La Nazionale Italiana della FISDIR era ottimamente rappresentata in entrambe le specialità e, soprattutto, nei 100 m piani con 3 dei suoi portacolori in Finale, tra cui i tesserati Anthropos Koutiki e Di Maggio, mentre nei 1500 l’unico finalista Italiano era il nostro Dieng.

Nella prima mattina Raffaele Di Maggio, con il tempo di 10″93, suo personal best, ha trionfato nei 100m piani. Successivamente Ndiaga Dieng, con il tempo di 3’59″93, suo personal best, ha trionfato nei 1500m piani.

Raffaele, Palermitano, allenato da Orazio Scarpa, ottiene così un altro prestigioso successo, il più importante della sua giovane carriera (appena diciottenne) stabilendo la miglior prestazione di sempre nella velocità azzurra.

Ndiaga, di Montecassiano, allenato da Maurizio Iesari dell’Atletica Avis Macerata per la quale Ndiaga milita nel circuito Fidal, anche lui all’ennesimo successo, si conferma uno dei migliori prospetti mondiali in una specialità inserita nelle gare Paralimpiche di Tokio 2020.

Il Presidente Nelio Piermattei: “Si tratta di due successi entusiasmanti per la nostra associazione e per la nazionale italiana, ma anche per gli appassionati di atletica paralimpica e dello sport in genere. Mi complimento vivamente con i due ragazzi, ancora giovanissimi, e con i loro tecnici. Quelle di oggi sono le ennesime vittorie di prestigio in grado di arricchire il nostro palmares e la stagione del nostro trentennale. A partire dai Global Games, possono arrivare altre gradite sorprese”.

da Anthropos

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos

Globale Games Inas 2019: l’atletica azzurra punta sui talenti dell’Anthropos

Ottobre 10, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

In programma dal 12 al 20 ottobre, a Brisbane in Australia, i Global Games Inas 2019, una sorta di Mondiale multidisiplinare per la disabilità intellettivo relazionale. L’Italia, con la FISDIR Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, sarà presente in più discipline, compresa l’atletica leggera. La partenza della delegazione è prevista per oggi, giovedì 10 ottobre.

Il referente tecnico nazionale Mauro Ficerai ha convocato 7 ragazzi nell’atletica, di cui 6 tesserati con l’Anthropos di Civitanova Marche. I nostri atleti selezionati sono Ruud Koutiki (in collaborazione con l’Asa Ascoli), Raffaele Di Maggio, Gaetano Schimmenti (in collaborazione con l’Atletica Osimo), Ndiaga Dieng (in collaborazione con l’Atletica Avis Macerata), Fabrizio Vallone e Luigi Casadei (in collaborazione con la Stamura Ancona), che è stato costretto a rinunciare per infortunio.

I nostri portacolori saranno al via in più gare: Ruud, Raffaele e Gaetano si sfideranno nella velocità 100 e 200m piani, Ndiaga correrà gli 800 e i 1500m piani, Fabrizio parteciperà ai 5000 e ai 10000m piani. I nostri velocisti comporranno i tre quarti della staffetta nella 4×100, la stessa che ha di recente sfiorato il record del mondo (solo 6 centesimi in più). Nella staffetta 4×400 ci sarà Ndiaga al posto di Gaetano.

Nelio Piermattei, Presidente dell’Anthropos: “E’ la penultima grande kermesse internazionale di questo 2019. A seguire ci saranno i Mondiali Wpa di Dubai con i nostri rappresentanti: Assunta Legnante e Raffaele di Maggio. E’ un grandissimo riconoscimento avere 6 dei 7 convocati nella rappresentativa dell’atletica. Spiace molto per Luigi, ma nello sport capitano questi inconvenienti. Lui è giovanissimo e avrà tante altre opportunità. Dagli altri mi aspetto ottime prestazioni e, spero, qualche medaglia“.

da Nelio Piermattei – Presidente Anthropos

Filed Under: Altri Sport, Atletica Tagged With: anthropos, atletica

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Social

  • Facebook
  • YouTube

Articoli recenti

  • Basket, Serie B: vigilia di Senigallia – Virtus Padova
  • Pallamano, A2F: Chiaravalle, la prima cosa bella
  • Basket, Serie B: Senigallia cala il poker
Error, no Ad ID set! Check your syntax!
doctor bike 728x90

doctor bike 728x90

doctor bike

doctor bike

doctor bike

Senesparla © 2021 • All Rights Reserved • • Handcrafted by Michizz.