Senesparla

il Quotidiano Sportivo di Senigallia

  • Calcio
    • Calcio a 11
      • Eccellenza
      • Promozione
      • Prima Categoria
      • Seconda Categoria
      • Terza Categoria
      • Uisp Senigallia
    • Calcio a 5
    • Altro Calcio
      • Calcio a 8
  • Basket
  • Volley
  • Ginnastica
  • Pattinaggio
  • Tennis
  • Altri Sport
    • Badminton
    • Beachtennis
    • Biliardo
    • Cricket
    • Judo
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Rugby
    • Running
    • Tennistavolo
    • Vela
  • Video
  • Varie

Il talento continuo e polivalente di Linda Rossi

Marzo 21, 2020 by Antonello Pace Leave a Comment

Fintel

Continuano i nostri incontri con i protagonisti dell’attività sportiva locale. In questa occasione abbiamo incontrato la pattinatrice Linda Rossi. Forte dei suoi successi su pista, da qualche anno si è dedicata prevalentemente al pattinaggio su ghiaccio. Come molti altri sportivi di carattere nazionale, sta proseguendo i suoi allenamenti aderendo alla campagna #iorestoacasa.

Quando e come nasce la tua passione per il pattinaggio?
Da piccola ero il classico “maschiaccio” con tanta voglia di giocare e divertirmi. I miei genitori fin dall’età di 5 o 6 anni hanno iniziato a farmi sperimentare qualche sport. Dopo alcuni allenamenti di tennis, di equitazione e di ginnastica artistica (questa proprio non era per me!) mi hanno portato ad una lezione di pattinaggio. E di lì a poco è scattata la scintilla dell’innamoramento con questa attività che per anni ho vissuto come un gioco, dove potevo essere spericolata come piaceva a me, dove mi divertivo e senza neanche accorgermi mi allenavo… Sembra impossibile, ma è così che sono arrivata a conquistare i primi importanti titoli a livello nazionale e internazionale.

Quale il risultato della tua ancora giovane carriera che ricordi con maggiore felicità?
Sarà perché è un successo recente, sarà perché era forse inaspettato, ma a questa domanda rispondo senza pensarci troppo: l’oro sui 100mt strada vinto a Pamplona (Spagna) nel 2019. È arrivato dopo alcune settimane dal Mondiale di Barcellona dove ero arrivata in forma ma dove non sono riuscita a trovare il giusto feeling con la pista e questo ha in qualche modo condizionato anche i risultati delle mie gare su strada. Non che fossi andata male, con un 5° un 6° e un 7° posto rispettivamente nell’Americana a squadre su pista, nel giro sprint e nella 100mt su strada, ma mi aspettavo qualcosa in più. Ecco, è così che mi sono presentata a Pamplona: fisicamente pronta ma ancora con il peso di quella confidenza mai trovata nel Mondiale. In realtà fin dalla prima gara ho capito che la musica sarebbe stata diversa, infatti da subito ho vinto il Bronzo nella 200mt crono pista, poi a seguire 2 Argenti prima nella 500mt team sprint e nella 1000mt in linea. Grazie a questi successi mi sono presentata alla partenza dei 100mt nell’ultimo giorno delle gare su strada molto carica, con il feeling ormai ritrovato. Ancora oggi ogni tanto rivedo il video di quella gara e provo le stesse emozioni di quel giorno.

In tanti ricordano con grande piacere i tuoi risultati ai campionati mondiali tenuti nel 2012 ad Ascolie San Benedetto del Tronto (medaglia d’oro su pista e medaglia d’argento su strada, ndr) e avevi solo 15 anni. Hai nostalgia per quel momento?
Sulla carta ero ancora troppo giovane per partecipare ma inaspettatamente è arrivata a sorpresa la convocazione Azzurra del CT Massimiliano Presti, che voleva approfittare della vicinanza della location per farmi fare un’esperienza internazionale importante, ma in una categoria superiore alla mia. Circa un paio di mesi prima a Senigallia, durante il Campionato Italiano avevo già battuto il record mondiale assoluto sui 300mt crono in pista, ed è così che nella stessa specialità ad Ascoli, dopo qualche settimana, ho vinto il mio primo titolo Mondiale, e poi l’Argento su strada nei 200mt crono. È stata un’enorme sorpresa per tutti, per me in primis ed anche per i tanti tifosi che a Senigallia iniziavano a seguirmi. Tra questi anche il Comune di Senigallia che da sempre mi sostiene e che in quella occasione ha organizzato al Foro Annonario un bellissimo tributo a me e al mio primo Oro Mondiale. Non smetterò mai di ringraziare la mia città, il sindaco Mangialardi e l’allora assessore Campanile per l’immensa emozione che mi hanno regalato e per l’affetto che mi hanno sempre dimostrato.

Da ormai quattro anni, ti stai cimentando prevalentemente nella disciplina del pattinaggio su ghiaccio, dove tutt’ora stai anche ottenendo degli ottimi risultati: come è stato l’impatto iniziale? Quanta differenza c’è tra il pattinaggio “normale” e quello appunto sull’asfalto ghiacciato?
Ho deciso di iniziare una nuova avventura, anche e soprattutto grazie al mio allenatore FISR e preparatore atletico Michele Ravagli, che ha saputo costruire con me un progetto sportivo e professionale volto all’alto livello. È così che insieme abbiamo deciso di lavorare sulla doppia periodizzazione agonistica: ovvero in estate nel pattinaggio inline su ruote, in inverno nel pattinaggio su ghiaccio. Definirei il mio primo impatto… “traumatico”. Ricordo che i primi giri di pista li ho fatti tenendomi alla balaustra: uno shock! La prima cosa alla quale mi sono dovuta abituare è stata la lama che, contrariamente alle ruote, se non l’appoggi bene scivola anche lateralmente, la seconda è che la maggior parte delle gare sono a cronometro mentre su ruote si gareggia prevalentemente in gruppo, la terza è il freddo delle piste scoperte come a Helsinki dove in Coppa del Mondo Neo-Senior si è gareggiato a -16°C.

Obiettivi ed ambizioni per il futuro?
Se penso a quali siano le mie ultime più grandi soddisfazioni, il mio pensiero va su ruote al titolo Europeo vinto lo scorso anno a Pamplona nei 100mt su strada, mentre su ghiaccio alle recenti medaglie (4 ori e 1 argento, ndr) vinti a Minsk in Coppa del Mondo Neo-Senior su ghiaccio. Per questo vedo il mio futuro su entrambe le discipline, che ad oggi occupano lo stesso spazio nel mio cuore. Attualmente, essendo presente tra gli atleti di interesse nazionale pubblicati dalla FISR (Federazione Italia Sport Rotellistici) per un eventuale partecipazione a Europei, Mondiali e Olimpiadi, in merito alla campagna #iorestoacasa per l’emergenza Covid-19: proseguo gli allenamenti nella mia abitazione. Spero tutti, a prescindere se sportivi o meno, seguano questo esempio che molti atleti e non solo stanno promuovendo.

Intervista realizzata da Edoardo Diamantini

Filed Under: Pattinaggio Tagged With: pattinaggio

L’inossidabile Mauro Guenci: pattinatore che vuole ancora stupire

Agosto 26, 2019 by Antonello Pace Leave a Comment

Proseguono i nostri incontri con i protagonisti dell’attività sportiva locale. Questa volta, abbiamo chiacchierato un po’ con Mauro Guenci: pattinatore di notorietà e risultati mondiali, figura molto conosciuta a livello cittadino. Ci racconta la sua storia e le sue imprese.

1) Come nasce la tua passione per pattinaggio? Quando la tua prima volta sui pattini?
E’ nata per gioco: circa 50 anni fa c’erano i pattini a rotelle tradizionali a quattro ruote parallele, chiamati Quad, quelli con le fibbie; insieme al calcio e agli sport con la racchetta, potevamo giocarci nel cortile di casa.

2) Nonostante la non più giovanissima età, ottieni ancora ottimi risultati anche a livello mondiale, non volendo minimamente saperne di finire: quale la tua preparazione? Quanti i tuoi sacrifici?
La scienza sta dimostrando che oggi lo sport è svolto con metodi scientifici e gli allenamenti non sono più casuali: si attuano con una particolare metodica che consente di praticarlo anche ad età avanzata. Ma è la passione a fare la differenza, è quella che ti trascina, che ti permette di raggiungere alti livelli e continuare l’attività con il giusto temperamento e tenacia. Di sacrifici ovviamente ve ne sono: allenamenti giornalieri e mirati, programmati secondo i meccanismi energetici conosciuti fra allenatori ed istruttori. Così si possono raggiungere livelli molto alti, come ad esempio i successi che ho raggiunto nel tempo. Con l’età la prestazione fisica può ovviamente calare, ma la parte mentale aumenta: se avessi la capacità psicologica di oggi e il fisico di quando ero ragazzo, è ovvio che i miei risultati sarebbero ancora migliori di quanto già comunque sono. Tutto questo mi ha portato non solo successi “in pista” (pluricampione italiano, europeo e mondiale e detentore di nove Guinness World Records), ma anche umani: ho avuto il privilegio e l’onore di essere ricevuto da Papa Wojtyla, dopo aver percorso 450 chilometri in pattini passando per vari santuari, l’Alto Patronato ricevuto dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, l’Oscar sportivo, la presenza nella Gazzetta dello Sport e altro ancora.

3) Sei soddisfatto della tua scuola di pattinaggio che, insieme ai tuoi collaboratori, hai messo a disposizione per un alto numero di giovani? Cosa ci dici a proposito della realizzazione dell’impianto internazionale di pattinaggio alle Saline?
Le soddisfazioni sono state tantissime, avevo istituito questi corsi di pattinaggio per bambini dai 3 ai 5 anni, e seguendoli bene, abbiamo raggiunto risultati di tutto rispetto (italiani, europei e mondiali): Senigallia è un punto di riferimento del pattinaggio a livello internazionale, abbiamo vinto molto e con la realizzazione dell’impianto che hai accennato, del quale sono ideatore e co-realizzatore, abbiamo contribuito a far crescere questa realtà, una disciplina che prima si poteva praticare solo in strada. Mettere i pattini ad un bambino e vedere che verso i 12 anni inizia ad ottenere grandi risultati è una gioia davvero impagabile.

4) Quale è la gara che ricordi con maggior piacere?
Di gare ne ho svolte di tanti tipi, in molte parti del mondo, dalle quali ne sono sempre uscito soddisfatto. Fra queste ricordo particolarmente la “Athens to Atlanta Road Skate”: ho attraversato lo stato americano della Georgia, 150 chilometri, la situazione meteo variava dal mattino sino al traguardo, con continue salite e discese, con 4 ore di durata complessiva. Serviva una preparazione annuale per una gara cosi dura e con condizioni così difficili. Non avevo le ammiraglie e mi ero trasferito in America in 3 giorni. Fu una grande soddisfazione primeggiare contro le realtà americane, ben supportate a differenza mia che ero solo in quell’occasione. Una gran voglia di vincere, una grande passione e tenacia hanno fatto in modo che la vincessi, per ben 2 volte.

5) Obiettivi ed ambizioni per il futuro?
Per quanto riguarda il futuro, se il fisico me lo permetterà e mi darà le forze per un allenamento ed una preparazione costante, punto sempre a vincere le varie gare e campionati del mondo. Dopo una gara che ho da poco vinto ad Imola, sto preparando una maratona a Salisburgo, in Austria, e la “Maratona di Berlino”, dove annualmente conta oltre i 6000 partecipanti.

Intervista svolta da Edoardo Diamantini

Filed Under: Altri Sport, Pattinaggio Tagged With: intervista, pattinaggio

A Senigallia 1° allenamento collegiale FISR Marche

Marzo 28, 2018 by Antonello Pace Leave a Comment

PattinaggioDomenica 25 marzo si è tenuto presso il pattinodromo comunale Saline di Senigallia il primo allenamento collegiale organizzato dal Comitato Regionale Marche, per dare la possibilità a tutti gli atleti della Regione di provare l’impianto. E’ volontà di questo Comitato, a partire dal suo Presidente Avv. Rodolfo Girardi e dalla responsabile Settore Corsa nonché Vice Presidente Paola Balducci, interessare tutte le società marchigiane e rispettivi allenatori ed atleti, con appuntamenti che si spera possano diventare fissi ed itineranti a cadenza mensile, per dare a tutti la possibilità di crescere confrontandosi e divertendosi insieme. [Read more…]

Filed Under: Altri Sport, Pattinaggio Tagged With: pattinaggio

Pattinaggio, 2° Trofeo Balducci firmato Senigallia Skating

Giugno 22, 2017 by Antonello Pace Leave a Comment

2 trofeo balducciTorna il Trofeo Balducci, torna per la seconda attesa edizione. Due giorni di sport e gare, due giorni di spettacolo e divertimento con le rotelle, grazie all’amore per la disciplina e alla organizzazione curata dalla ASD Senigallia Skating e del suo presidente Paola Balducci, presente assieme all’assessore ai lavori pubblici Enzo Monachesi (“Sinergia perfetta tra sport e turismo“) e al “più fedele degli sponsor” Luciano De Palo di Optovolante (“Una manifestazione da sostenere“) alla conferenza stampa di giovedì 22 giugno. [Read more…]

Filed Under: Altri Sport, Pattinaggio, Varie Tagged With: pattinaggio, Senigallia Skating

Senigalia Skating, pioggia di successi per i fratelli Zazzarini

Maggio 14, 2017 by Antonello Pace Leave a Comment

senigallia skatingPioggi di successi e soddisfazioni per l’Asd Senigallia Skating e i fratelli Zazzarini: Camilla trionfa a Gesingen, in Germania, Filippo sul trono a Marina di Grosseto. E per entrambi ottimi risultati anche a Ferrara. Girano l’Europa e lo fanno coi pattini ai piedi i ragazzi della società guidata da Paola Balducci. Un tour che ogni volta porta i fratelli Camilla e Filippo Zazzarini a raccogliere soddisfazioni. Nelle recenti gare, spicca il successo di Camilla a Geisingen, in Germania, nella tappa della Europa Cup dove si danno appuntamento quasi 1000 atleti provenienti da tutto il mondo del pattinaggio a rotelle. [Read more…]

Filed Under: Altri Sport, Pattinaggio Tagged With: pattinaggio, Senigallia Skating

Senigallia Skating: i fratelli Zazzarini continuano a volare… sul ghiaccio

Febbraio 26, 2017 by Antonello Pace Leave a Comment

SS (2)Ultima gara in pista lunga (long track) per i nostri piccoli atleti del Senigallia Skating Club, che si cimentano ormai con discreta destrezza anche sul ghiaccio, nonostante la totale impossibilità di allenarsi costantemente in questa disciplina durante l’anno. In quel di Baselga di Pinè (TN), con i colori dello Sporting Club Pergine Valsugana, Filippo Zazzarini ha vinto la combinata (tre vittorie e un terzo posto nelle varie lunghezze), mentre la sorellina più piccola Camilla è arrivata seconda in tutte le lunghezze. [Read more…]

Filed Under: Altri Sport, Pattinaggio Tagged With: pattinaggio, Senigallia Skating

Senigallia Skating (no)holidays on ice! – FOTO

Gennaio 16, 2017 by Antonello Pace Leave a Comment

IMG_8031I fratelli Zazzarini del Senigallia Skating aprono il nuovo anno così come avevano chiuso il 2016: da protagonisti! Prima tappa della Trentino Cup, trofeo che si snoda in tre appuntamenti, destinato ai più piccoli, ma non per questo meno agguerriti, e prime soddisfazioni degli atleti senigalliesi, che regalano in trasferta un’emozione dopo l’altra. Filippo Zazzarini taglia per primo il traguardo della gara in combinata, Camilla arriva seconda… come si dice: chi ben comincia è già a metà dell’opera. [Read more…]

Filed Under: Pattinaggio Tagged With: pattinaggio, Senigallia Skating

A Bergamo il Senigallia Skating termina l’anno in bellezza

Dicembre 20, 2016 by Antonello Pace Leave a Comment

fratelli zazzariniCon il weekend appena trascorso termina in bellezza il 2016 del Senigallia Skating Club. Infatti, dopo innumerevoli successi, i fratelli Zazzarini, con addosso i colori dello Sporting Club Pergine Valsugana, si aggiudicano in quel di Bergamo l’accesso alla finale dei Campionati Italiani di short track, che si terrà il prossimo aprile a Cortina d’Ampezzo. Quindi, lame o rotelle non fa alcuna differenza… il risultato è sempre lo stesso! [Read more…]

Filed Under: Pattinaggio Tagged With: pattinaggio, Senigallia Skating

Senigallia Skating Club raddoppia… vittorie e corsi

Ottobre 11, 2016 by Antonello Pace Leave a Comment

senigallia-skating-club-marotta-3Periodo d’oro per il Senigallia Skating Club, in pista e fuori. I fratelli Zazzarini, Filippo e Camilla, trionfano ai Regionali 2016, ai Giochi Nazionali Tiezzi 2016 e al Circuito Challenge Centro Italia, nelle rispettive categorie. E la società sportiva raddoppia la presenza sul territorio… Dai primi di ottobre infatti il nostro staff tecnico è presente anche a Marotta, presso la Palestra Fantini, il lunedì ed il mercoledì, per far girare le rotelle a tutti, ma proprio a tutti, visto che a brevissimo avremo anche un corso base per adulti. [Read more…]

Filed Under: Altri Sport, Pattinaggio Tagged With: pattinaggio, Senigallia Skating

Pattinaggio, un successo il 1° Memorial Balducci a Senigallia

Agosto 7, 2016 by Antonello Pace Leave a Comment

1° memorial Balducci_Senigallia SkatingPer il 1° Trofeo Senigallia Skating – Memorial Daniele Balducci è stato un successo sotto ogni punto di vista: partecipazione eccezionale, con 100 atleti arrivati da tutta Italia per prendere parte ad una delle gare in programma; di pubblico, che ha riempito e colorato a festa il perimetro delle gare, nella affascinante location del Porto della Rovere di Senigallia; di spettacolo, con i giovani atleti protagonisti di prestazioni di primissimo livello. [Read more…]

Filed Under: Altri Sport, Pattinaggio Tagged With: pattinaggio, Senigallia Skating

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Social

  • Facebook
  • YouTube

Articoli recenti

  • Pallamano, A2: doppio impegno per Chiaravalle
  • Basket, Serie B: una Goldengas in forma sfida i ‘guerrieri’ padovani
  • C5, Serie B: il Corinaldo torna da Russi con una sconfitta
Error, no Ad ID set! Check your syntax!
doctor bike 728x90

doctor bike 728x90

doctor bike

doctor bike

doctor bike

Senesparla © 2021 • All Rights Reserved • • Handcrafted by Michizz.